Impianto Idroelettico Gigerwald, Svizzera

IMPIANTO IDROELETTRICO GIGERWALD, SVIZZERA
La Diga Gigerwald, situata in Svizzera, rappresenta un esempio significativo di ingegneria idroelettrica. Costruita tra il 1972 e il 1976, questa imponente struttura è una diga ad arco a doppia curvatura, con un'altezza massima di 150 metri e una lunghezza del coronamento di 420 metri. Il progetto, gestito dal consorzio idroelettrico di Gigerwald, è stato concepito principalmente per la produzione di energia idroelettrica, sfruttando le risorse naturali della regione alpina.
Oltre alla diga stessa, il progetto include la costruzione di importanti opere accessorie, tra cui 2.000 metri di tunnel e l'impiego di 450.000 metri cubi di calcestruzzo. Queste infrastrutture sono state progettate non solo per supportare la stabilità della diga, ma anche per ottimizzare il flusso idrico e gestire le problematiche legate alla sedimentazione.
La sedimentazione è una delle sfide principali per le centrali idroelettriche, in quanto i fiumi trasportano sedimenti come sabbia e ghiaia che possono accumularsi nei bacini. A Gigerwald, per affrontare questo problema, è stato implementato un sistema innovativo: innalzare l'uscita inferiore. Questo metodo consente di gestire la sedimentazione senza la necessità di operazioni di dragaggio o svuotamento del bacino, mantenendo così l'efficienza della centrale nel tempo.
Il funzionamento della diga prevede anche l'utilizzo dell'acqua che scorre attraverso il sistema per alimentare le turbine, generando energia elettrica. Questa "acqua lavorativa" è fondamentale per il processo di generazione energetica, sfruttando la differenza di altezza tra il livello dell'invaso e la centrale stessa.
In sintesi, la Diga Gigerwald non è solo un monumento ingegneristico, ma anche un pilastro dell'approvvigionamento energetico sostenibile in Svizzera. Grazie alla sua progettazione avanzata e alla gestione efficace delle risorse idriche, continua a svolgere un ruolo cruciale nel fornire energia rinnovabile alla regione, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di carbonio e alla sicurezza energetica del paese.

L'OPERA E LA TECNICA
M³ VOLUME DELLA DIGA
M LUNGHEZZA DELLA CORONA
M³ VOLUME LAGO
KM2 BACINO IMBRIFERO
HA SUPERFICIE
KM LUNGHEZZA
TIPO DI SCARICO: SFIORATORE LIBERO
M3/S CAPACITÀ