Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Più acqua, meno petrolio

HERO Tarbela ZOOM
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

CENTRALE IDROELETTRICA TARBELA, PAKISTAN

Dove il fiume Indo lascia la regione montuosa per entrare nell’immensa pianura del Pakistan nord-occidentale e attraversarla fino all’Oceano Indiano, nel 1968-83 è stata costruita la Centrale Idroelettrica Tarbela, un grande progetto di cooperazione internazionale pianificato negli anni Sessanta dalla Banca Mondiale.

Cinque volte maggiore dei cantieri più grandi gestiti fino ad allora dalle imprese esecutrici, fu per l’epoca un cantiere colossale che impiegò complessivamente 45.000 operai di 26 nazioni.

Con un invaso da 11 miliardi di metri cubi, la diga di Tarbela con la relativa centrale produce energia elettrica e acqua irrigua. Oltre alla diga principale in terra e roccia, tra le più grandi al mondo nel suo genere (alta 148 m, lunga 2.740 m, capienza 121.000.000 m3), questo complesso sistema di ingegneria idrica comprende due dighe ausiliarie (dalla capacità complessiva di 15.500.000 m3), uno sfioratore di servizio e uno sfioratore ausiliario (dispositivo per smaltire le acque in eccesso), una centrale all’aperto con quattro gruppi turbina-generatore da 175MW ciascuno, due gallerie per alimentarla, ulteriori tre gallerie per far fluire l’acqua destinata all’irrigazione (in un Paese in cui l’agricoltura è ancora oggi il principale settore economico).

Negli anni Ottanta la costruzione di una nuova centrale ha ulteriormente implementato le capacità idroelettriche della diga, cui oggi si deve il 20% dell’energia del Paese.

Notevoli anche i vantaggi per l’ambiente, dato che l’aumento di produzione di energia idroelettrica ha comportato la diminuzione della domanda di petrolio per alimentare gli impianti termici. La diga ha inoltre contribuito ad arginare in parte la piaga delle inondazioni che nella stagione dei monsoni, aggravate dal cambiamento climatico, comporta piene ed erosioni disastrose: nell’estate 2022, per esempio, settimane di piogge torrenziali hanno sommerso un terzo del Paese colpendo, tra frane e alluvioni, 33 milioni di persone.Negli anni successivi tali disastri si sono ripetuti in diverse aree del paese, in particolare nel 2024 presso il confine con l’Afghanistan, causando migliaia di decessi e feriti, e danni significativi alle infrastrutture.

GALLERY Tarbela 11
GALLERY Tarbela 02
GALLERY Tarbela 09
GALLERY Tarbela 13
GALLERY Tarbela 12
GALLERY Tarbela 14
GALLERY Tarbela 01
GALLERY Tarbela 21
GALLERY Tarbela 20
GALLERY Tarbela 04
GALLERY Tarbela 18
GALLERY Tarbela 15
GALLERY Tarbela 16
GALLERY Tarbela 08
GALLERY Tarbela 07
GALLERY Tarbela 17
GALLERY Tarbela 19
GALLERY Tarbela 06
GALLERY Tarbela 05
GALLERY Tarbela 10
GALLERY Tarbela 03
GALLERY Tarbela 22
 BACKGROUND 4

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 1968-1983
148

METRI ALTEZZA DIGA PRINCIPALE

2.740

METRI LUNGHEZZA DIGA PRINCIPALE

121.000.000

METRI CUBI VOLUME DIGA PRINCIPALE

15.500.000

METRI CUBI VOLUME TOTALE DIGHE AUSILIARIE

3.800.000

METRI CUBI VOLUME TURE

3,478

MEGAWATT CAPACITA' INSTALLATA

CLIENTE

West Pakistan Water and Power Development Authority (WAPDA)

COSTRUTTORE

Tarbela Joint Venture con Impresit-Girola-Lodigiani (poi confluite nel Gruppo oggi Webuild) come capofila

I lavori di costruzione dell’impianto furono affidati a una joint venture guidata dalla Impresit-Girola-Lodigiani, poi confluita nel Gruppo oggi Webuild.

BOX CINEMA Tarbela
 BACKGROUND 2

APPROFONDIMENTI CULTURALI

LAPTOP Tarbela
 BACKGROUND 1
BENEFICI

Il più grande progetto di sviluppo di risorse idriche

La centrale è stata concepita per produrre energia e regolare la disponibilità d’acqua per gli usi irrigui, in un’area caratterizzata da estati siccitose, precipitazioni violente e inondazioni distruttive per un paese - il Pakistan - con oltre 247 milioni di abitanti (quinta nazione più popolosa del mondo) in cui - ancora oggi - il 37,5% della popolazione è impiegato nel settore agricolo e nell’allevamento di bestiame.  

Nel 2023 più di 11 milioni di pakistani non avevano accesso all’elettricità, un numero impressionante che posiziona il Paese nel primo quartile dei paesi con minor accesso all’elettricità.     

L’impianto di Tarbela ha generato più di 12 miliardi di Kwh di energia nel 2024 e – dalla sua inaugurazione – circa il 37% della produzione idroelettrica della West Pakistan Water and Power Development Authority, che ha dovuto affrontare una domanda in costante e repentina crescita: nel 2024 in Pakistan si è registrato un consumo di quasi 111 miliardi di Kwh di energia e si prevede che entro il 2025 il consumo totale raggiungerà i 123.383,67 miliardi (la stima comprende sia gli usi industriali che quelli domestici). 

0

mld di Kwh di energia nel 2024 generati dall’impianto di Tarbela

Potrebbe interessarti anche

Scopri altre opere

HERO DIGA DI XIAOLANGDI ZOOM
DIGA DI XIAOLANGDI, CINA
HERO PROGETTO IDROELETTRICO DI ROGUN ZOOM
PROGETTO IDROELETTRICO DI ROGUN, TAJIKISTAN
HERO DIGA DI RIDRACOLI ZOOM
DIGA DI RIDRACOLI, ITALIA
HERO DIGA DI GARAFIRI ZOOM
DIGA DI GARAFIRI, GUINEA
HERO DIGA DI AGARO ZOOM
DIGA DI AGARO, ITALIA
HERO DIGA DI LEGADADI ZOOM
GIBE HYDROELECTRIC PROJECTS (I - II - III), ETIOPIA
HERO DIGA DI LEGADADI ZOOM
DIGA DI LEGADADI, ETIOPIA
UluJelai 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO ULU JELAI, MALESIA
DigaKariba 3840x1600
IMPIANTO IDROELETTRICO DI KARIBA, ZIMBAWE
Karahnjukar 3840x1600
IMPIANTO IDROELETTRICO DI KÁRAHNJÚKAR, ISLANDA
Yacireta 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO YACIRETÁ, ARGENTINA
Sogamoso 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO DI SOGAMOSO, COLOMBIA
HERO Gerd ZOOM
GRAND ETHIOPIAN RENAISSANCE DAM PROJECT (GERD), ETIOPIA
HERO ValDiLei ZOOM
DIGA VAL DI LEI, ITALIA
HERO Morasco ZOOM
DIGA DI MORASCO, ITALIA