Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Opere
Opere
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente
 3840 1600 ZOOM RETINA

Come si costruiscono i ponti

“Ogni ponte dovrebbe unire due sponde. L’utilità e la bellezza”.

Con queste parole il poeta polacco Stanisław Jerzy Lec definisce al meglio l’essenza stessa di questa infrastruttura.

Fin dall’antichità i ponti hanno risposto all’esigenza dell’uomo di collegare i propri insediamenti con il territorio circostante. Prima in legno o in pietra, poi, dopo la rivoluzione industriale in metallo.
I ponti hanno consentito all’uomo di attraversare fiumi, laghi o qualsiasi impedimento naturale o artificiale per andare oltre. Per avvicinare luoghi e popoli. Per superare limiti.

Scopriamo in questa collezione le tipologie di ponti, le parti che li compongono, i materiali di cui sono fatti, le fasi per costruirli.

Una storia per immagini dedicata ad alcuni tra i ponti più rappresentativi al mondo.

Quali sono le tipologie di ponte?

Rappresenta la struttura più semplice composta da una trave orizzontale e due o più appoggi verticali detti pile o piloni.
La trave sostiene i carichi verticali, flettendosi e subendo una compressione orizzontale sulla parte superiore, mentre la parte inferiore è soggetta a una tensione orizzontale.
Gli appoggi non subiscono momento flettente, ma sono soggetti solo a compressione.
Quando il ponte presenta più appoggi viene definito “a travata continua”.

Ponte a travata

È caratterizzato da un impalcato con forma ad arco. Questa tipologia sostiene il peso dei carichi per compressione, trasferendo alla sottostruttura spinte orizzontali e verticali che le fondazioni devono contrastare. Per questo il progetto delle fondazioni presenta una maggior complessità, mentre la sovrastruttura può richiedere in genere meno materiale di un ponte a travata a parità di  estensione.

Ponte ad arco

È caratterizzato dalla presenza di cavi in tensione o altri elementi rigidi a cui è appeso l’impalcato.
I carichi sono trasferiti dai cavi alle torri di sostegno, che trasferiscono le spinte verticali al terreno, e agli ancoraggi che sopportano principalmente trazioni verso l’interno. Data la sospensione in aria, è fondamentale che l’impalcato non si muova eccessivamente sotto il peso dei carichi.

Ponte sospeso

È un ponte sospeso in cui l’impalcato è retto da stralli agganciati alle torri di sostegno.
Gli stralli sono una serie di cavi in tensione, quasi diagonali, che trasferiscono spinte verticali alle fondazioni attraverso le torri e mantengono in compressione orizzontale anche l’impalcato.

Ponte strallato

Di che materiali sono fatti i ponti?

I ponti possono essere costruiti in legno, muratura, metalli o calcesatruzzo.
I ponti più antichi erano realizzati in legno o in pietra. Con la Rivoluzione Industriale, che portò a una straordinaria produzione di cemento e di acciaio, fecero la comparsa ponti realizzati con metalli e calcestruzzo. Oggi i diversi materiali possono essere utilizzati in combinazione, per esempio usando il cemento armato per le pile e l’acciaio per l’impalcato.

È il materiale più antico, ma anche quello più soggetto ad usura e deterioramento che ha portato all’utilizzo di altri materiali. Per questo sono pochi oggi i ponti antichi costruiti in legno che possiamo ammirare.

Anche la pietra è un materiale utilizzato fin dall’antichità, probabilmente a partire proprio dall’Italia preromana.

A partire dal Settecento con i progressi nella lavorazione dei metalli introdotti ne corso della
Rivoluzione Industriale compaiono i primi ponti in ferro fuso (ghisa), più tardi in ferro battuto e verso la fine dell’Ottocento in acciaio.

L’ultimo materiale a comparire nella costruzione di ponti è il calcestruzzo che, con l’utilizzo di un’armatura in ferro, costituisce il cemento armato.

I materiali di costruzione dei ponti possono anche essere utilizzati in diverse combinazioni costruendo posti misti.

 3840 2160 ZOOM RETINA

Quali sono le parti di un ponte?

base
Ponte Impalcato
Ponte Appoggio
Ponte Plinto
Ponte Pali
Ponte Campata
Ponte Spalla
Ponte Pila

Le fasi di costruzione di un ponte

 1080 720 FASI 1
1
COSTRUZIONE DELLE SOTTOFONDAZIONI

Si costruiscono i pali di fondazione che sono la base su cui poggia l’intero manufatto e su cui si scarica interamente il suo peso. I pali vanno a intestarsi direttamente in profondità nel substrato roccioso, oltrepassando lo strato di suolo alluvionale per garantire sufficiente portanza.
Per costruire i pali di fondazione si procede con uno scavo in profondità di buche in cui si inseriscono le gabbie cilindriche in ferro d’armatura che vengono poi riempite con un getto di calcestruzzo.

 1080 720 FASI 2
2
REALIZZAZIONE DEI PLINTI

I plinti sono le basi in calcestruzzo armato che uniscono i pali delle sottofondazioni e su cui poggiano le pile che reggono l’impalcato. Per la costruzione dei pinti si procede all’attività di scavo in piano attorno ai pali di fondazione, si posizionano le gabbie di ferro d’armatura che vengono poi ricoperte con un getto di calcestruzzo. Durante queste prime fasi vengono svolti test di qualità e controlli oltre al collaudo sulle parti d’opera sotterranee.

 1080 720 FASI 3
3
ELEVAZIONE DELLE PILE

Le pile sono i pilastri che sorreggono i conci e l’impalcato e che ne scaricano il peso sulle sottofondazioni. La costruzione progressiva in elevazione del fusto delle pile in cemento armato avviene attraverso casseri rampanti, casseformi speciali che salgono man mano con lo svilupparsi della struttura, in cui le gabbie metalliche vengono consolidate con calcestruzzo speciale altamente performante per le resistenze.

 1080 720 FASI 4
4
ASSEMBLAGGIO DELL’IMPALCATO

Si prepara l’impalcato del ponte, predisponendo e assemblando i vari elementi delle campate che saranno poi portate in quota.

 1080 720 FASI 5
5
VARO DELLE CAMPATE

Si sollevano le campate dell’impalcato in quota, collegandole opportunamente agli elementi già in precedenza sollevati. Si procede alle attività di saldatura e bullonatura in funzione delle richieste di progetto. Per l’attività di sollevamento si può far ricorso a gru tralicciate di alta portata, carrelli SPMT (self-propelled modular transporter), martinetti idraulici e Strand Jacks.

 1080 720 FASI 6
6
REALIZZAZIONE DELLA SOLETTA ARMATA

Una volta completato l’impalcato del ponte, si procede a costruire una soletta in calcestruzzo armato, su cui verrà poi realizzato l’asfalto e posati gli elementi di sicurezza e tutti gli elementi che compongono la piattaforma stradale finale.

 1080 720 FASI 7
7
COMPLETAMENTO IN QUOTA

Si completa il ponte realizzando il fondo stradale in asfalto, posando gli elementi di sicurezza, la segnaletica orizzontale e verticale e costruendo limpianto di illuminazione.

 1080 720 FASI 8
8
COLLAUDI

Si eseguono i collaudi richiesti dalla normativa per verificare le prestazioni delle opere sotto le azioni di esercizio

 3840 2160 ZOOM RETINA STORIA

La storia dei ponti

PonteMilvio
Ponte Milvio

Roma, Italia, 109 a.C., Ponte ad arco, pietra e mattoni
Uno dei ponti più antichi di Roma

Foto di Livioandronico2013 - Own work, CC BY-SA 4.0, da WikCommons

Pont du Gard
Pont du Gard

Vers-Pont-du-Gard, Francia, 17 a.C., Ponte ad arco, pietra
Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Foto di Patrick Clenet - Own work, CC BY-SA 3.0, da WikiCommons

Spreuer Bridge
Spreuer Bridge

Lucerna, Svizzera, 1408 d.C., Ponte a travata, legno (impalcato) e pietra (pile), pietra e mattoni (arco)
Ponte a travata in legno tra i più antichi

Foto di Dennis Jarvis from Halifax, Canada, CC BY-SA 3.0, da WikiCommons

Ponte Rialto
Ponte di Rialto

Venezia, Italia, 1591 d.C, Ponte ad arco, pietra

Foto di Wolfgang Moroder, CC BY-SA 3.0, da WikiCommons

Pont Neuf
Pont Neuf

Parigi, Francia, 1607 d.C, Ponte ad arco, pietra

Foto di gnuckx , CC BY-SA 3.0, da Flickr

Kintai Bridge
Kintai Bridge

Iwakuni, Giappone, 1633 d.C, Ponte ad arco, legno (impalcato) e pietra (pile)

Foto di Jakub Hałun - Own work, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Mathematical Bridge
Mathematical Bridge

Cambridge, Regno Unito, 1749 d.C, Ponte ad arco, legno

Foto di Hadrianus1959 , CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Iron Bridge
Iron Bridge

Gola di Ironbridge, Regno Unito, 1779 d.C, Ponte ad arco, ferro
Primo ponte metallico della storia - Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Foto di Roantrum - Flickr, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

U bein Bridge
U bein Bridge

Amarapure, Birmania, 1851 d.C, Ponte a travata, legno
Ponte in legno più lungo al mondo

Foto di Mohigan, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Ponte Brooklyn
Ponte di Brooklyn

New York City, New York, Stati Uniti, 1883 d.C, Ponte sospeso, acciaio (impalcato), pietra (pile e torri)
Primo ponte in acciaio

Foto di Postdlf, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Forth Bridge
Forth Bridge

Edimburgo, Scozia, 1890 d.C, Ponte a sbalzo (o cantilever), acciaio
Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Foto di Unknown, Public Domain

Tower Bridge
Tower Bridge

Londra, Regno Unito, 1894 d.C, Ponte sospeso, misto

Foto di Fred Romero, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Viadotto Landwasser
Viadotto Landwasser

Landwasser, Svizzera, 1902 d.C, Ponte ad arco, pietra

Foto di Kabelleger / David Gubler, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Pont de Québec
Pont de Québec

Québec, Canada, 1904 d.C, Ponte a sbalzo (o cantilever), acciaio
È stato il ponte più lungo del mondo

Foto di Musidoz, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Viadotto Salginatobel
Viadotto Salginatobel

Québec, Canada, 1904 d.C, Ponte a sbalzo (o cantilever), acciaio
È stato il ponte più lungo del mondo

Foto di Musidoz, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Sydney Harbour Bridge
Sydney Harbour Bridge

Sydney, Australia, 1930 d.C, Ponte ad arco, acciaio

Foto di Rama, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Golden Gate Bridge
Golden Gate Bridge

San Francisco, California, USA, 1937 d.C, Ponte sospeso, acciaio
È stato il ponte sospeso più lungo del mondo

Foto di David Ball, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Viadotto Sfalassà
Viadotto Sfalassà

Italia, 1972 d.C, Arco portale spingente, misto
È la struttura ad arco portale spingente più alta al mondo

Webuild Image Library – Photo di Moreno Maggi

Chaco Corrientes Bridge
Chaco Corrientes Bridge

Argentina, 1973 d.C, Ponte sospeso, calcestruzzo
Primo esempio di grande campata in cemento armato precomposta

Webuild Image Library

Helgeland  ridge
Helgeland Bridge

Alstahaug/Leirfjord, Norvegia, 1991 d.C, Ponte strallato, calcestruzzo

Foto di Heiko Hübscher, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Øresund Bridge
Øresund Bridge

Copenhagen/Malmö, Danimarca/Svezia, 1998 d.C, Ponte strallato (sezione centrale), acciaio (implacato) calcestruzzo (torri)
Il ponte più lungo d’Europa

Foto di Nick-D, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

RosarioVictoria Motorway Bridge,
Rosario-Victoria Motorway Bridge

Argentina, 2003 d.C, Ponte Strallato, misto

Webuild Image Library – Foto di Moreno Maggi

Viadotto Millau
Viadotto di Millau

Millau, Francia, 2004 d.C, Ponte strallato, acciaio (impalcato e antenne) calcestruzzo (pile)
È uno dei più alti ponti del mondo

Foto di Nick-D, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Ponte Chaotianmen
Ponte Chaotianmen

Chongqing, Cina, 2009 d.C, Ponte ad arco a via intermedia, acciaio

Foto di Graeme Bray, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Ponte Yavuz Sultan Selim
Ponte Yavuz Sultan Selim

Istanbul, Turchia, 2016 d.C, Ponte strallato, acciaio (impalcato e antenne) calcestruzzo (torri)
Il più largo del mondo nella sua categoria (59 m)

Foto di Rolfcosar , CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Skytrain Bridge
Skytrain Bridge

Sydney, Australia, 2018 d.C, Ponte strallato, calcestruzzo
“2018 Project of the Year” - Engineering News-Record (ENR) “2018 Global Best Project” settore ferroviario / railway sector

Foto di Jonathan Pope from Glenbrook , CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

Jiaozhou Bay Bridge
Jiaozhou Bay Bridge

Qingdao e Huangdao, Cina, 2011, Ponte a trave, Ponte strallato e ponte sospeso, calcestruzzo e acciaio

Foto di Nyx Ning, CC BY-SA 4.0, da WikiCommons

NewGeraldDesmond Bridge
New Gerald Desmond Bridge

Long Beach, USA, In corso, Ponte strallato, materiali misti
Una volta completato sarà il ponte più alto degli Stati Uniti di questa tipologia

Webuild Image Library – Foto di Moreno Maggi

I ponti iconici Webuild

HERO TERZO BOSFORO ZOOM
TERZO PONTE SUL BOSFORO, TURCHIA
HERO PonteGenova ZOOM
NUOVO PONTE GENOVA SAN GIORGIO, ITALIA
HERO PonteRecco ZOOM
Il PONTE DI RECCO, ITALIA
HERO Rosario Victoria  ZOOM
COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE ROSARIO-VICTORIA, ARGENTINA
HERO SCONDO BOSFORO ZOOM
SECONDO PONTE SUL BOSFORO, TURCHIA
HERO SFALASSA FAVAZZINA ZOOM
VIADOTTI SFALASSÁ E FAVAZZINA, ITALIA

Potrebbe interessarti anche

Edutainment tunnel
Come si costruiscono i Tunnel
Linea Ferroviaria NA BA 1920x1080
Com’è fatta una TBM
Building bridge simulator
Prova i nostri Simulatori