Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Una città lunga 24 minuti

HERO Cityringen ZOOM
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

COPENAGHEN CITYRINGEN METRO, DANIMARCA

È la città della Sirenetta e dei Giardini di Tivoli, secondo parco divertimenti più antico del mondo. Nella sua area metropolitana, 1.300.000 danesi si muovono con 750.000 biciclette, superando di gran lunga il numero di automobili. Un bel successo per una capitale, tra le più verdi d’Europa, che si è allineata all’obiettivo climatico nazionale di diventare entro il 2050 carbon neutral. 

A ottobre 2022 la riduzione di emissioni carboniche si era attestata intorno all’80%, un traguardo già di tutto rispetto a cui ha dato uno dei maggiori contributi il Cityringen, linea 3 della Metropolitana di Copenaghen. Costruita nel 2011-19, consta in un percorso circolare lungo 43 km, con 17 stazioni sotterranee a circa 30 metri di profondità e due tunnel di 15,5 km ciascuno.

Gli scavi sono avvenuti prevalentemente nella roccia calcarea e in terreni di origine glaciale, in un centro urbano densamente abitato e ricco di edifici storici, tra cui i Magasin du Nord (si è scavato fino a 1,5 metri dalle sue fondazioni).

Durante i lavori sono emersi numerosi reperti archeologici datati fino a mille anni fa, consegnati al Museo di Copenaghen: ceramiche, tessuti, fondamenta di antichi edifici e persino i baluardi di un vecchio porto ne hanno fatto lo scavo archeologico più grande del Nord Europa.

Grazie al completamento del Cityringen, l’85% dei residenti si trova a un massimo di 600 metri (10 minuti a piedi) da una stazione metro o ferroviaria.

Per percorrere l’intera linea bastano 24 minuti, a una media di 40 Km orari. La capacità di transito è di 72 milioni di passeggeri all’anno.

Con le sue 4 linee di metropolitana, Copenaghen è diventata la «15 minutes city»: un quarto d’ora di mobilità intermodale per i principali spostamenti quotidiani. E naturalmente le bici possono salire a bordo.

GALLERY Cityringen 02
GALLERY Cityringen 01
GALLERY Cityringen 03
GALLERY Cityringen 04
GALLERY Cityringen 05
GALLERY Cityringen 06
GALLERY CITYRINGEN 07
GALLERY CITYRINGEN 08
GALLERY CITYRINGEN 09
GALLERY CITYRINGEN 10
 BACKGROUND 1

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 2011 - 2019
17

KM LUNGHEZZA TOTALE

17

STAZIONI

15,5

KM TUNNEL (ciascuno)

31

KM SCAVI TBM

30

METRI PROFONDITA' MEDIA

428.000

METRI CUBI CALCESTRUZZO

115.000

TONNELLATE ACCIAIO

5.000

LAVORATORI DI 24 NAZIONALITA'

862.000

METRI CUBI SCAVI IN SOTTERRANEO

CLIENTE

Metroselskabet (ente pubblico responsabile rete metropolitana cittadina)

COSTRUTTORE

progettata e realizzata da Webuild attraverso la controllata CMT.

Copenaghen, che vanta il più evoluto sistema di mobilità pubblica in Europa, con il progetto Cityringen ha realizzato un nuovo anello metropolitano nel centro della città, con l’obiettivo di diventare la capitale più “verde” al mondo

 BACKGROUND 2

APPROFONDIMENTI CULTURALI

PHONE Cityringen
 BACKGROUND 1
BENEFICI

Se i centri città rimangono attrattivi

Le quattro linee della metropolitana di Copenaghen hanno accompagnato e favorito la crescita demografica della città, in costante aumento negli ultimi trent’anni.

La qualità della vita, grazie al potenziamento dei collegamenti sotterranei è notevolmente migliorata (i passeggeri della metropolitana sono passati da 52 milioni del 2010 ai 126 del 2024), così la popolazione è tornata a vivere in un centro decongestionato, connesso e vivibile.

Oggi Copenaghen intende raggiungere lo standard carbon neutral entro il 2050: la metropolitana è fondamentale per conseguire questo risultato perché favorisce l’intermodalità di medio-lungo raggio in una città in cui coloro che utilizzano la bicicletta per recarsi a lavoro e a scuola sono stati nel 2024 il 23,8%, cifra stabile dal 2015.

0

dei residenti si recava al lavoro o a scuola esclusivamente in bicicletta nel 2024

Potrebbe interessarti anche

Scopri altre opere

HERO METROPOLITANA DI NAPOLI    LE STAZIONI DELL'ARTE ZOOM 02
METROPOLITANA DI NAPOLI – LE STAZIONI DELL’ARTE, ITALIA
HERO AIRPORT LINE DI PERTH ZOOM
AIRPORT LINE DI PERTH, AUSTRALIA
HERO METROPOLITANA DI SAN FRANSCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT ZOOM
LINEA METROPOLITANA DI SAN FRANCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT, USA
HERO MetroDoha ZOOM
LINEA METROPOLITANA RED LINE NORTH - DOHA METRO SYSTEM, QATAR
Metro M4 3840x1600
METRO M4 MILANO, ITALIA
Metro C 3840x1600
METROPOLITANA DI ROMA - LINEA C, ITALIA
HERO SYDNEY NORTHWEST ZOOM
SYDNEY METRO NORTHWEST, AUSTRALIA
Metro Salonicco 3840x1600
METROPOLITANA SALONICCO, GRECIA
HERO Riyadh ZOOM
METROPOLITANA DI RIYADH - ORANGE LINE (LINEA 3), ARABIA SAUDITA
Metro NY 3840x1600
METROPOLITANA DI NEW YORK - LINEA F, USA
HERO ParisExpress ZOOM
LINEA 16 DEL GRAND PARIS EXPRESS, FRANCIA