Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Il metodo Milano… a Doha!

HERO MetroDoha ZOOM
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

LINEA METROPOLITANA RED LINE NORTH - DOHA METRO SYSTEM, QATAR

Un tempo era un minuscolo villaggio di pescatori di perle affacciato sul Golfo Persico, oggi è la capitale del Qatar: una metropoli nel deserto in rapido e costante sviluppo, con una popolazione stimata nel 2024 intorno ai 3 milioni di abitanti e un incantevole mix di grattacieli, una moderna isola artificiale, tradizioni e architetture antiche.

Costellata di musei, centri commerciali, luoghi di intrattenimento e splendide spiagge, la si può facilmente girare e attraversare con il Doha Metro System: 3 linee attive e una quarta in costruzione (sarà operativa entro il 2030), per un totale di 80 km e 37 stazioni che collegano il cuore della città alle zone periferiche. Fiore all’occhiello di questa fondamentale infrastruttura è la Red Line North Underground: due tunnel (uno per senso di marcia) corrono alla profondità di 35 metri per circa 13 km, dalla stazione di Mushaireb in direzione nord e viceversa, intervallati da sette nuove stazioni sotterranee.

Le stazioni sono state invece edificate con il metodo cut-and-cover, una tecnica poco invasiva utile in ambienti urbani molto trafficati, studiata verso la fine degli anni Cinquanta e nota anche come Metodo Milano (perché nata con la costruzione della Linea 1 della metropolitana meneghina).

Grazie alla Red Line North Underground è stata stimata una riduzione di 215.000 viaggi in auto e 85.000 tonnellate di CO2 all'anno.

Un grande vantaggio ambientale, accompagnato anche da nuovi percorsi ciclabili e pedonali in superficie, che è valso al progetto il premio Qatar Sustainability Awards nel 2017 e il RoSPA Silver Award (per l’elevato livello di prestazioni in materia di Salute e Sicurezza) nel 2018.

GALLERY MetroDoha 08
GALLERY MetroDoha 09
GALLERY MetroDoha 01
GALLERY MetroDoha 04
GALLERY MetroDoha 02
GALLERY MetroDoha 07
GALLERY MetroDoha 06
GALLERY MetroDoha 03
GALLERY MetroDoha 05
 BACKGROUND 1

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 2013-2020
13

KM LUNGHEZZA

11,6

KM LUNGHEZZA SCAVO TUNNEL

6,17

METRI DIAMETRO TUNNEL

7

STAZIONI

1.700.000

METRI CUBI SCAVI STAZIONI

800.000

METRI CUBI SCAVO TUNNEL

2.700.000

METRI CUBI SCAVI TOTALI

530.000

METRI CUBI MATERIALI DI SCAVO RECUPERATI

725.000

METRI CUBI CALCESTRUZZO CONVENZIONALE

CLIENTE

Qatar Rail

COSTRUTTORE

ISG Joint venture Salini Impregilo (lead contractor 41,25%) poi confluita nel Gruppo oggi Webuild, SK Engineering & Construction Company, Galfar al Misnad.

PREMI

Qatar Sustainability Awards (2017)
RoSPA Silver Award (2018) 

La Red Line North Underground di Doha insieme ad altre tre linee metropolitane rientra all’interno della Qatar National Vision 2030, un progetto redatto dal Paese per diversificare la sua economia e diventare meno dipendente dalla vendita dei suoi depositi di petrolio e gas.

 BACKGROUND 2

APPROFONDIMENTI CULTURALI

Doha LAPTOP
 BACKGROUND 1
BENEFICI

La metropolitana di Doha e i suoi impatti sostenibili

La popolazione della città di Doha è cresciuta in maniera considerevole negli ultimi anni e secondo le ultime stime manterrà un tasso di crescita significativo anche nel prossimo decennio (il 10,74% sino al 2030): è aumentata di poco meno dell’1% annuo negli ultimi 20 anni.

Parallelamente alla crescita demografica, Doha ha osservato un rapido incremento del tasso di densità abitativa che è passato dalle 56 persone per chilometro quadrato del 2000 alle 240 del 2020, con una evoluzione parallela del numero dei veicoli immatricolati che nel 2020 erano 1.701.346.

Per tali ragioni, il traffico nella città è spesso congestionato con una media di 22 ore all’anno su 110 trascorse fermi nel traffico, laddove altre fonti riportano che tale quantità supera le 42. Il traffico intenso influisce direttamente sulla qualità dell’aria, che a Doha è sensibilmente al di sotto degli standard globali, a dispetto della posizione sul mare della città, spesso battuta da forti venti costieri.

In tal senso la concentrazione di PM2,5 (polveri sottili) è attualmente 1,8 volte superiore al valore guida annuale fornito dall'OMS per misurare la qualità dell'aria, un dato fortemente condizionato dall’elevato numero di veicoli circolanti giorno e notte per le strade della capitale.

Ѐ fondamentale, pertanto, il ruolo che a Doha sta esercitando la metropolitana.

Potrebbe interessarti anche

Scopri altre opere

HERO METROPOLITANA DI NAPOLI    LE STAZIONI DELL'ARTE ZOOM 02
METROPOLITANA DI NAPOLI – LE STAZIONI DELL’ARTE, ITALIA
HERO AIRPORT LINE DI PERTH ZOOM
AIRPORT LINE DI PERTH, AUSTRALIA
HERO METROPOLITANA DI SAN FRANSCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT ZOOM
LINEA METROPOLITANA DI SAN FRANCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT, USA
Metro M4 3840x1600
METRO M4 MILANO, ITALIA
Metro C 3840x1600
METROPOLITANA DI ROMA - LINEA C, ITALIA
HERO SYDNEY NORTHWEST ZOOM
SYDNEY METRO NORTHWEST, AUSTRALIA
Metro Salonicco 3840x1600
METROPOLITANA SALONICCO, GRECIA
HERO Riyadh ZOOM
METROPOLITANA DI RIYADH - ORANGE LINE (LINEA 3), ARABIA SAUDITA
Metro NY 3840x1600
METROPOLITANA DI NEW YORK - LINEA F, USA
HERO ParisExpress ZOOM
LINEA 16 DEL GRAND PARIS EXPRESS, FRANCIA
HERO Cityringen ZOOM
COPENAGHEN CITYRINGEN METRO, DANIMARCA