Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Le mille e una linea di metropolitana

HERO Riyadh ZOOM
CAROSELLO Riyadh
CAROSELLO Riyadh 02
CAROSELLO Riyadh 03
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

METROPOLITANA DI RIYADH - ORANGE LINE (LINEA 3), ARABIA SAUDITA

Terra di nascita dell’Islam e delle sue due Città sacre (La Mecca e Medina), unico membro del G20 in Medioriente, 19mo Pil al mondo, il Regno dell’Arabia Saudita conta circa 35 milioni di abitanti e una commistione davvero unica tra desertici scenari da Le mille e una notte e avveniristici scorci di città del futuro. La sua capitale, Riyadh, da anni registra livelli di sviluppo tra i più alti al mondo, con una popolazione che dovrebbe aumentare dagli attuali 7,9 milioni a oltre 8 milioni entro il 2030. La Royal Commission for Riyadh City (RCRC) sta infatti portando avanti già da tempo grossi investimenti anche sullo sviluppo infrastrutturale della città e quindi anche sul trasporto pubblico.

Uno degli esempi di moderne infrastrutture della capitale araba è la sua metropolitana, con sei linee in tutto, diramate in un percorso di 176 km. Star del progetto è la Orange Line (Linea 3), unica dal punto di vista ingegneristico e architettonico: strutture contemporanea che si fondono nell’ambiente circostante per offrire una interpretazione moderna della tradizionale architettura araba.

La linea attraversa Riyadh partendo da ovest (vicino alla Jeddah Expressway) fino a est (accanto al National Guard Camp di Khashm El Aam): circa 41 km di tragitto. Le stazioni sono 22 di cui due di notevole valore architettonico.

Sull’intero gigantesco sistema di linee metropolitane potranno viaggiare fino a un massimo di 3,6 milioni di passeggeri al giorno. Il progetto punta a garantire una mobilità sostenibile e intermodale, perché si collegherà alla rete di autobus (BRT), alla rete ferroviaria e all’aeroporto, favorendo la modernizzazione di tutti i trasporti cittadini.

GALLERY Riyadh 05
GALLERY Riyadh 04
GALLERY Riyadh 02
GALLERY Riyadh 03
GALLERY Riyadh 01
GALLERY Riyadh 06
GALLERY Riyadh 07
GALLERY Riyadh 08
GALLERY Riyadh 09
GALLERY Riyadh 10
GALLERY RIYADH 11
GALLERY RIYADH 12
GALLERY RIYADH 13
GALLERY RIYADH 14
 BACKGROUND 4

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 2013 - 2025
22

STAZIONI

~41

KM LUNGHEZZA TOTALE LINEA

5

PARCHEGGI MULTIPIANO

362.000

METRI QUADRATI STRADE/AREE VERDI

1.900.000

M3 CALCESTRUZZO

240.000

T ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO

CLIENTE

Royal Commission for Riyadh City (RCRC)

COSTRUTTORE

Consorzio ANM: Webuild (leader), L&T, Nesma, Hitachi e Alstom

I lavori per la costruzione della Orange Line (Linea 3) della metropolitana di Riyadh si sono svolti in un ambiente urbano molto denso e trafficato, in condizioni ambientali particolarmente complesse con temperature che si aggirano in media intorno ai 25,6 °C mentre quelle estive di giorno sono pari a 48-50 °C.

 BACKGROUND 2

APPROFONDIMENTI CULTURALI

LAPTOP Riyadh
 BACKGROUND 1
BENEFICI

Un contributo determinante per abbattere l’inquinamento atmosferico e migliorare la circolazione

Riyadh è una delle città più vaste e densamente abitate della Regione MENA (Medioriente e Nord Africa), con una popolazione residente dell'area metropolitana che nel 2024 è stato di 7.821.000 abitanti, laddove nel 1950 superava a malapena i 100.000. Questa tumultuosa crescita demografica l’ha resa una città con traffico denso e congestionato.

Per motivi climatici il trasporto motorizzato è essenziale e per tale ragione il numero di veicoli circolanti è in costante ascesa: da tempo ha superato 4.800.000 unità, un dato che crescerà repentinamente nei prossimi anni in virtù della facoltà riconosciuta alle donne dal giugno del 2018 di poter prendere la patente e guidare.

Non stupisce, pertanto, che l’inquinamento atmosferico sia elevato e che la qualità dell'aria sia stata classificata come "insalubre per i gruppi sensibili", con il principale inquinante - il PM2,5 - che presenta una concentrazione di 16 µg/m³, più di tre volte il livello raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

La Orange Line (Linea 3) della metropolitana di Riyadh ha pertanto un ruolo fondamentale per la futura viabilità della città e in generale per la sua sostenibilità ambientale.

Potrebbe interessarti anche

Scopri altre opere

HERO METROPOLITANA DI NAPOLI    LE STAZIONI DELL'ARTE ZOOM 02
METROPOLITANA DI NAPOLI – LE STAZIONI DELL’ARTE, ITALIA
HERO AIRPORT LINE DI PERTH ZOOM
AIRPORT LINE DI PERTH, AUSTRALIA
HERO METROPOLITANA DI SAN FRANSCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT ZOOM
LINEA METROPOLITANA DI SAN FRANCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT, USA
HERO MetroDoha ZOOM
LINEA METROPOLITANA RED LINE NORTH - DOHA METRO SYSTEM, QATAR
Metro M4 3840x1600
METRO M4 MILANO, ITALIA
Metro C 3840x1600
METROPOLITANA DI ROMA - LINEA C, ITALIA
HERO SYDNEY NORTHWEST ZOOM
SYDNEY METRO NORTHWEST, AUSTRALIA
Metro Salonicco 3840x1600
METROPOLITANA SALONICCO, GRECIA
Metro NY 3840x1600
METROPOLITANA DI NEW YORK - LINEA F, USA
HERO ParisExpress ZOOM
LINEA 16 DEL GRAND PARIS EXPRESS, FRANCIA
HERO Cityringen ZOOM
COPENAGHEN CITYRINGEN METRO, DANIMARCA