Un incontro a portata di mano per 12 milioni di parigini

LINEA 16 DEL GRAND PARIS EXPRESS, FRANCIA
La Ville Lumiere, capitale dell’Illuminismo e prima città ad adottare un sistema di illuminazione stradale, con lampioni a gas nel 1820, inaugurò la sua prima linea metropolitana nel 1900 in occasione dell’Esposizione Universale.
Con 245 km e 16 linee (perlopiù sotterranee), la rete metropolitana di Parigi è la terza per estensione in Europa, dopo Londra e Madrid. Ed è così capillare che - si dice - ogni parigino può raggiungere una delle oltre 300 stazioni percorrendo non più di 500 metri.
Eppure, il traffico automobilistico è fortemente congestionato con una media di tempo di viaggio aumentata nel 2021 del 36%, in una città dove i tempi medi di percorrenza sui mezzi pubblici (utilizzati ogni giorno dal 26% della popolazione) si attestano intorno ai 50 minuti.
Ma niente paura, perché è in arrivo il più grande progetto europeo di mobilità sostenibile, il Grand Paris Express, elemento cardine del piano che vuole Parigi a zero emissioni carboniche entro il 2050. Si tratta di una rete composta da quattro linee ad anello intorno alla città, più il prolungamento di due linee esistenti, per una lunghezza totale di 200 km, completamente a servizio entro il 2030.
L’asse strategico è la Linea 16, con una capacità di trasporto fino a 200.000 passeggeri al giorno, che significa 154.000 veicoli in meno sulla strada ogni giorno e 52.000 tonnellate di CO2 in meno nell’aria ogni anno.
Il Lotto 2 della Linea 16 ha 11,1 km di tunnel, rivestito con conci in calcestruzzo fibrorinforzato, 11 pozzi ausiliari e quattro stazioni (Aulnay – Val Francilia, Sevran-Beaudottes, Sevran-Livry et Clichy-Montfermeil), per il design delle quali si sono mobilitati i migliori studi di architettura internazionali.
Il tutto sarà completato scavando 813.000 metri cubi di terre e utilizzando circa 49.000 kg di centine di acciaio per il rivestimento delle gallerie.
Nel suo complesso il Grand Paris Express renderà l’area metropolitana di Parigi più compatta e accessibile, accorciando sensibilmente le distanze tra centro e periferia, in particolare nelle aree a nord e a est, dove vivono più di 12 milioni di parigini che vedranno fortemente valorizzati interi Comuni e che potranno seguire l’andamento dei lavori, avviati nel 2019, grazie a un programma di open day e al mini museo La Fabrique du Métro, in zona Saint-Ouen, dove si racconta e illustra questa grande, innovativa e avveniristica opera.

L'OPERA E LA TECNICA
KM TUNNEL
M3 SCAVI CON TBM
M3 SCAVI TRADIZIONALI
KG DI CENTINE IN ACCIAIO IMPIEGATE PER RIVESTIMENTO GALLERIE
Société du Grand Paris
Joint venture Webuild (leader)con Nouvelles Générations d’Entrepreneurs (NGE)
I lavori per la realizzazione della Linea 16 Lotto 2 sono stati affidati a Webuild in joint venture con Nouvelles Générations d’Entrepreneurs (NGE).

APPROFONDIMENTI CULTURALI
