L’innovazione che piace all’ambiente

AIRPORT LINE DI PERTH, AUSTRALIA
Capitale dell’Australia occidentale, quarta città più popolosa dell’intero Paese, Perth, nome omaggio alla sua omonima scozzese, ha un clima mite, spiagge di sabbia bianca finissima, meravigliose riserve naturali, una comunità aborigena, moderni grattacieli, musei, gallerie e una vivacissima scena culturale. Deve il suo moderno sviluppo alla ricchezza mineraria, ha poco più di 2 milioni di abitanti e un costo della vita molto più economico di Sidney, il che ne fa una delle città più gettonate non solo dai turisti, ma anche da tantissime persone che la scelgono per viverci. È comodamente servita da un aeroporto, il principale dell’Australia occidentale, raggiungibile con la Airport Line (fino a poco tempo fa conosciuta come Forrestfield Airport Link), la linea ferroviaria sotterranea che collega l’area orientale di Perth alla ferrovia suburbana esistente e all’aeroporto.
La modernissima METRONET Forrestfield-Airport Link, questo il nome completo, collega attraverso tre stazioni le periferie orientali della città all’aeroporto e al business district. Un percorso lungo 8,5 chilometri, 8 dei quali interamente sotterranei. I suoi tunnel corrono fino a 26 metri di profondità massima, al di sotto delle precedenti linee ferroviarie e persino a un tratto del letto del fiume Swan, che nei secoli scorsi era una delle principali vie di trasporto.
Un’infrastruttura avveniristica e fondamentale, completata nel 2022, e che assicura una capacità di 20mila passeggeri al giorno e ridotto il traffico su gomma con un bel guadagno per l’ambiente (meno 15mila veicoli al giorno e fino a 2mila tonnellate in meno di emissioni di CO2 all’anno) e anche di tempo, risparmiato per chi la utilizza (si passa dai 45 minuti in auto ai 20 minuti in metropolitana).

L'OPERA E LA TECNICA
KM LUNGHEZZA TOTALE
M DIAMETRO DI SCAVO
STAZIONI
Public Transport Authority (PTA)
Consorzio guidato da Salini Impregilo, oggi Webuild, con la partecipazione di NRW Pty Ltd
PREMI
2019 Concrete Institute of Australia (WA) Award per la progettazione e produzione dei segmenti prefabbricati di calcestruzzo delle gallerie della Airport Line
2023 Award for Public Architecture (Chapter Western Australia) alla Airport Central Station per design e architettura
Lungo gli 8,5 chilometri della nuova Airport Line di Perth si trovano le tre stazioni Redcliffe, Airport Central e High Wycombe. La realizzazione dell’intera linea, che prevede un tunnel a doppia canna e le tre nuove fermate, è stata affidata nell'aprile 2016 a un consorzio guidato da Salini Impregilo, oggi Webuild, con la partecipazione di NRW Pty Ltd e con il coinvolgimento di una filiera di oltre 1.200 imprese.

APPROFONDIMENTI CULTURALI


15mila veicoli in meno in circolazione
La città di Perth è la quarta più popolosa del paese (circa 2milioni e 169mila abitanti) e il principale scalo aereo della regione. L’aeroporto ha registrato il transito di circa 12,4 milioni di passeggeri negli anni 2018-2019, collocandosi al quarto posto nazionale per volume del traffico aereo, una posizione occupata principalmente per i numerosi voli interni. Nel 2024 ha registrato un record di 16,9 milioni di passeggeri, superando il precedente record di 15,3 milioni stabilito nel 2023 e segnando un aumento del 14% rispetto ai livelli pre-COVID. Questa crescita è stata trainata da un aumento del 23% dei viaggi internazionali, che hanno contribuito per il 56% all'incremento annuale, insieme a una forte crescita dei viaggi regionali (7%) e interstatali (6%).
Alla luce dell’elevato numero di passeggeri e della repentina crescita demografica registrata in città negli ultimi anni (con un aumento del 3,6% tra il 2022 e il 2023), la Airporth Line di Perth assicura capacità di 20 passeggeri al giorno.
L’infrastruttura permetterà così di ridurre significativamente l’incidenza del traffico su gomma: sul medesimo percorso potranno essere tolti dalla circolazione circa 15 mila veicoli al giorno, con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2 sino a 2 mila tonnellate annue.
In una regione in cui ogni automobile emette annualmente 1 tonnellata di anidride carbonica, a causa della scarsa qualità dei carburanti fossili (per l’alta concentrazione di zolfo nel 2022 figuravano all’89esimo posto nel mondo) e della scarsità di mezzi di trasporto alternativi, la presenza di collegamenti rapidi e non inquinanti come l’Airport Link esercita un positivo impatto ambientale. Il progetto, in tal senso, è in linea con l’obiettivo del governo di ridurre entro il 2030 le emissioni di gas serra del 43% rispetto ai livelli del 2005.