Il Museo
Evolutio è il primo museo nativo digitale delle grandi infrastrutture realizzate da Webuild e dalle società confluite nel Gruppo nel corso dei suoi 120 anni di storia. Un fotogramma di manufatti giganteschi, infrastrutture dalle dimensioni ciclopiche fatte dall’uomo per l’uomo, Opere di ingegno e spesso considerate anche opere d’arte in una nuova narrazione divulgativa per ripercorrere l’evoluzione delle tecniche di costruzione e i tanti benefici che le infrastrutture portano a persone e territori.
Accompagnano il racconto testimonianze inedite, foto e filmati d’epoca selezionati dal vasto archivio multimediale Webuild, materiali preziosi in bianco e nero di massimi esperti di fotografia industriale, tra cui Gugliemo Chiolini, e di famosi registi come Ermanno Olmi.
Degli oltre 3.700 grandi progetti infrastrutturali realizzati finora dal Gruppo Webuild, Evolutio ne ospita centinaia: le dighe del nord Italia realizzate per Edison all’inizio del XX secolo, i giganti d’Africa come la Diga di Kariba in Zimbabwe, che è stato il primo invaso in parte finanziato dalla Banca Mondiale in Africa con il più cospicuo prestito fino ad allora erogato da organismi internazionali, gli impianti idroelettrici in Etiopia e il salvataggio dei Templi di Abu Simbel in Egitto, l’ampliamento del Canale di Panama, le metropolitane di Parigi, Copenhagen, Roma, Salonicco, Milano, Ryadh, Doha che stanno ridisegnando il sistema di mobilità sostenibile, l’Autostrada del Sole e il sistema ferroviario ad alta velocità che hanno facilitato l’integrazione economica e sociale tra nord e sud d’Italia, il Centro Culturale Stavros Niarchos di Atene, il Nuovo Ponte Genova San Giorgio e molto altro.
Tanti modi di leggere le opere
Evolutio è un percorso con tante ideali guide: non solo chi costruisce ma anche chi usufruisce delle grandi infrastrutture attraverso il racconto dei benefici delle opere. E dato che la realizzazione di ogni opera rappresenta l’esecuzione di un sogno, è stato anche attivato un effetto domino dell’immaginazione raccontando gli aspetti culturali che le singole opere hanno suggerito, nel mondo della musica, della cinematografia, dell’arte.
Il museo vive
Evolutio è un luogo vivo, di sperimentazione. Una moderna piattaforma di sviluppo creativo perché ogni opera è una stazione di posta, una sorta di isola attraversata dal fiume dell’ingegno umano, il vero filo conduttore del museo.
Come una never-ending exhibition con progetti sempre nuovi, Evolutio si propone al pubblico come luogo di scoperta, di esperienza, di comprensione e ispirazione. Ѐ l’occasione per raccontare le eccellenze italiane, le grandi conquiste infrastrutturali compiute da aziende storiche del Paese i cui insegnamenti e conquiste convivono oggi nel Gruppo Webuild.
Educational mission
Spazio anche ai più giovani nella sezione Edutainment dove scoprire - sperimentando - come si fa a scavare una montagna, quali mestieri ci sono dietro alla realizzazione di una linea ferroviaria, quali competenze servono, come funziona una talpa meccanica; e con applicativi e simulatori, vivere un’esperienza immersiva in cantiere seguendo tutte le fasi di costruzione ad esempio di un ponte, scegliendo le operazioni e i macchinari necessari in compagnia di un tecnico virtuale.
Il Comitato editoriale
Coordinamento: Webuild - Direzione Corporate Identity, Communication and Institutional Affairs
Curatore: Nicolas Ballario
Direttore creativo: Bruno Genovese
Technical advisor: Guido Guerzoni
Ideazione e sviluppo della piattaforma digitale: Engitel