Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Una via sacra

Metro C 3840x1600
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

METROPOLITANA DI ROMA - LINEA C, ITALIA

L’efficienza del sistema viario (100mila km di lastricato) fu uno degli elementi del successo dell’antica Roma, insieme agli acquedotti e alle cloache. Parola di Plinio il Vecchio, al quale non sarebbe sfuggita la bellezza dell’avveniristica Linea C della metropolitana cittadina: «Una via sacra, una cattedrale sotterranea che racchiude in sé l’essenza e la magnificenza dell’architettura imperiale antica», per dirla con le parole dello storico dell’arte Claudio Strinati.
Con 29 stazioni (di cui 22 operative e tre in costruzione) dalla fermata di Monte Compatri/Pantano a Clodio/Mazzini, la linea corre su un tracciato di 26 km (17 km sotterranei in gallerie realizzate a doppio binario e circa 9 km in superficie); tre le interconnessioni con le altre due linee metro, la A e la B; 264 le scale mobili, 85 ascensori e 1,83 milioni di metri cubi di strutture in cemento armato.

Tra le stazioni in costruzione c’è anche quella a piazza Venezia, nel cuore del parco archeologico più grande d’Europa, e che sarà una vera e propria archeo-stazione su 8 livelli in sotterraneo e 40 metri di profondità da piano strada. La Stazione Venezia farà da snodo tra i complessi museali circostanti ossia Vittoriano, Palazzo Venezia e Fori Imperiali.

La Linea C è la prima metropolitana romana con treni driverless che possono attraversare la città da est a ovest in circa 30 minuti fino a 24.000 passeggeri all’ora per senso di marcia, con una riduzione di emissioni di CO2 stimata a 310mila tonnellate/anno. 

Per la realizzazione sono stati scavati 4,4 milioni di metri cubi di materiali; 585 mila metri cubi di scavo sono previsti in modalità archeologica, consentendo l’asportazione di consistenti volumi di depositi archeologici (fino a meno 20 metri dal calpestio contemporaneo). Tra i ritrovamenti più importanti i resti di un imponente portico costruito sotto l’imperatore Claudio, a ridosso delle Mura Aureliane, e la cosiddetta Casa del Comandante di epoca adrianea (II secolo d.C.), presso la stazione in progress di Porta Metronia, dotata di oltre 30 vani in ottimo stato di conservazione con pavimenti musivi unici nel loro genere. E nel cantiere della Stazione Venezia sono emersi ritrovamenti di epoca romana e medievale, un complesso edilizio abitativo di epoca tardo-repubblicana e imperiale, e tracce della strada romana della Flaminia.

Nuovo collegamento tra centro e periferia, la Linea C è un’importante opera di riqualificazione urbana, sociale e ambientale, con 98.000 metri quadrati di nuove aree verdi attrezzate, dove un esempio tra i più rilevanti sono i Giardini di via Sannio, e 4.300 alberi piantati. Una volta ultimata, la Linea C avrà una capacità massima di circa 800.000 persone al giorno, praticamente più di un romano su cinque.

GALLERY MetroC 10
GALLERY MetroC 08
GALLERY MetroC 18
GALLERY MetroC 16
GALLERY MetroC 20
GALLERY MetroC 22
GALLERY MetroC 09
GALLERY MetroC 11
GALLERY MetroC 17
GALLERY MetroC 24
GALLERY MetroC 23
GALLERY MetroC 13
GALLERY MetroC 06
GALLERY MetroC 07
 BACKGROUND 4

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 2007 - in corso
4.400.000

M3 SCAVI

585.000

M3 SCAVI PER STUDI E INDAGINI ARCHEOLOGICHE

1.830.000

M3 CALCESTRUZZO

285.000

T DI ACCIAIO

26

KM LUNGHEZZA TRACCIATO

6,7

METRI DIAMETRO DI SCAVO

30

TRENI

29

STAZIONI

CLIENTE

Roma Metropolitane, controllata dal Comune di Roma

COSTRUTTORE

Webuild, Vianini Lavori S.p.A., Hitachi Rail STS S.p.A., Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, Consorzio Cooperative 

I lavori della Linea C, affidati al Consorzio Metro C S.c.p.A. di cui il Gruppo Webuild è società mandataria, rappresentano una notevole sfida ingegneristica per l’unicità del territorio attraversato, dichiarato Patrimonio dell’Unesco, per le tecnologie innovative utilizzate nella realizzazione e per il monitoraggio dei tesori storico-monumentali presenti in superficie e lungo il tracciato in profondità.

 BACKGROUND 1

APPROFONDIMENTI CULTURALI

LAPTOP MetroC
 BACKGROUND 2
BENEFICI

Rispettare il passato per entrare nel futuro

La costruzione della terza linea della metropolitana di Roma rappresenta una grande sfida dal punto di vista ingegneristico e un’opportunità preziosa per la valorizzazione del patrimonio archeologico e storico di Roma.

Molte delle stazioni sono state realizzate in stretta collaborazione con il Ministero della cultura e le Soprintendenze di riferimento, per migliorare la vivibilità della capitale e decongestionare il traffico, avendo nello stesso tempo a cuore la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico, storico e culturale della capitale.

Un chiaro esempio è rappresentato dalla Stazione San Giovanni, che è stata aperta nel 2018 ed è stata la prima ad adottare criteri allestitivi di carattere museografico: alcuni reperti provenienti dalle aree di scavo sono stati restaurati ed esposti all’interno della stazione così da permettere un’indimenticabile esperienza immersiva, unica per molti passeggeri internazionali e nazionali.

0

mila passeggeri all'ora per senso di marcia

0

mila tonnellate/anno di emissioni di CO2

Scopri altre opere

HERO METROPOLITANA DI NAPOLI    LE STAZIONI DELL'ARTE ZOOM 02
METROPOLITANA DI NAPOLI – LE STAZIONI DELL’ARTE, ITALIA
HERO AIRPORT LINE DI PERTH ZOOM
AIRPORT LINE DI PERTH, AUSTRALIA
HERO METROPOLITANA DI SAN FRANSCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT ZOOM
LINEA METROPOLITANA DI SAN FRANCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT, USA
HERO MetroDoha ZOOM
LINEA METROPOLITANA RED LINE NORTH - DOHA METRO SYSTEM, QATAR
Metro M4 3840x1600
METRO M4 MILANO, ITALIA
HERO SYDNEY NORTHWEST ZOOM
SYDNEY METRO NORTHWEST, AUSTRALIA
Metro Salonicco 3840x1600
METROPOLITANA SALONICCO, GRECIA
HERO Riyadh ZOOM
METROPOLITANA DI RIYADH - ORANGE LINE (LINEA 3), ARABIA SAUDITA
Metro NY 3840x1600
METROPOLITANA DI NEW YORK - LINEA F, USA
HERO ParisExpress ZOOM
LINEA 16 DEL GRAND PARIS EXPRESS, FRANCIA
HERO Cityringen ZOOM
COPENAGHEN CITYRINGEN METRO, DANIMARCA