Rosario e Victoria: mai così vicine

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE ROSARIO-VICTORIA, ARGENTINA
Con 2.780.000 km quadrati l’Argentina è nella top ten dei Paesi più grandi del mondo: il più esteso di lingua spagnola, l’ottavo in assoluto (prima la Russia con 17.075.200 km quadrati).
Un’immensa distesa fra le Ande e l’oceano Atlantico che comprende le celebri pampas, sconfinate pianure verdeggianti dove el Caballero misterioso, ai tempi del Carosello, ha fatto entusiasmare intere generazioni.
Ai confini della pampa corre il Rio Paranà, che vicino alla zona del delta separa Rosario, città di Messi e Che Guevara (terza più popolosa dell’Argentina) da Victoria. Circa 60 km in linea d’aria equivalenti, fino al 2003, a 120 km via terra.
Ma grazie al Collegamento autostradale Rosario-Victoria la distanza si è accorciata a 59,4 km, articolati tra ponti, viadotti e tratti interrati, con tanto di accesso sulle diverse isole del delta del Paraná.
Fino all’apertura di questa complessa infrastruttura, l’unico collegamento percorribile era il Tunnel Subfluviale Hernandarias, che unisce le città di Santa Fe e Paraná.
Iniziati nel 1998, con un costo finale superiore a 300 milioni di dollari, i lavori hanno subito vari arresti per la devastante crisi del 2001.
Frutto degli sforzi dell’Argentina per accrescere gli scambi commerciali con Brasile, Cile, Uruguay, membri del blocco commerciale del Mercosur, il ponte ha permesso a Rosario di diventare il principale centro di trasporto e distribuzione del grano, creando un rapido corridoio stradale nel quale nel 2021 sono transitate oltre 75,2 milioni di tonnellate di cereali, facendo del nodo agroalimentare di Rosario il secondo al mondo.
Grazie a esso sono anche aumentati i flussi turistici di Victoria e migliorati i collegamenti con il resto del Paese.

L'OPERA E LA TECNICA
METRI LUNGHEZZA PONTE
METRI ALTEZZA DELLE PILE PRINCIPALI
METRI CUBI VOLUME TOTALE CALCESTRUZZI
TONNELLATE STRALLI
METRI CUBI LAVORI DI DRAGAGGIO DI CANALI PRIMARI E SECONDARI
TONNELLATE FERRO ANCORAGGI / POSTENSATO
Ministerio de Economía
Salini Impregilo (oggi Webuild), lead contractor, Sociedad Concesionaria Puentes Del Litoral S.A., Hochtief A.G., Techint Compañia Técnica Internacional S.A., Benito Roggio, Hijos S.A., Iglys S.A.
L’opera, composta da ponti, viadotti e tratti interrati, attraversa il corso principale del fiume e atterra su diverse isole del delta del Paraná.

APPROFONDIMENTI CULTURALI


La nuova capitale della logistica agricola mondiale
Con la realizzazione del Collegamento autostradale Rosario-Victoria automobilisti e camionisti possono raggiungere le due località in poco più di mezzora. Inoltre, questa infrastruttura è stata determinante per incrementare l’integrazione commerciale tra i paesi del Mercosur: le aree di Entre Rios e Santa Fe, separate dal fiume, rappresentano infatti il fulcro della crescita commerciale e industriale del paese. Poi ha consentito a Rosario di diventare il più importante centro logistico sudamericano, facilitando la realizzazione di un corridoio stradale che congiunge l’area costiera cilena che si affaccia sull’Oceano Pacifico con le nazioni che si trovano sull'Atlantico.
Con spedizioni di cereali, farine e oli che superano i 75,2 milioni di tonnellate, il nodo agroalimentare di Rosario nel 2021 figurava al 2° posto nella classifica mondiale, con un distacco poco significativo da New Orleans, che occupava il gradino più alto, sebbene il centro argentino sia già oggi il primo al mondo per la soia e i relativi sottoprodotti.
Potrebbe interessarti anche
