Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Nuovo iconico e sostenibile: un ponte che si fa prua

HERO PonteGenova ZOOM
CAROSELLO PonteGenova 01
CAROSELLO PonteGenova 02
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

NUOVO PONTE GENOVA SAN GIORGIO, ITALIA

«Un’opera ardita e immensa». Con queste parole il 4 settembre 1967 il presidente Saragat inaugurava il ponte Morandi, 1 km di asfalto a una media di 45 metri di altezza sopra il torrente Polcevera, sostenuto da una struttura in calcestruzzo e stralli a cui si dovette il soprannome di ponte di Brooklyn italiano.

Il 14 agosto 2018 il tragico epilogo: il pilone 9 si spezza insieme alla vita di 43 persone. Genova diviene agli occhi del mondo il simbolo delle contraddizioni e omissioni dell’intero Paese.

Il nuovo ponte diventa un’opera ancora più ardita e immensa del primo, non solo perché deve ripristinare in fretta un tratto cruciale della A10 (e della E80), ma anche perché deve salvare la reputazione dell’Italia tutta. E il miracolo avviene: il 3 agosto 2020, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, si inaugura il ponte San Giorgio, un progetto donato alla sua città da Renzo Piano, da lui stesso definito il cantiere più bello della sua vita.

«Una cattedrale» che ha preso forma grazie alla manodopera di oltre mille persone al lavoro h 24, 7 giorni su 7, terminato nel tempo record di 15 mesi, durante il periodo più buio dello scoppio del Covid. Celebrato dalla stampa internazionale come simbolo della bellezza italiana, semplice e iconica, è costituito da un unico impalcato in acciaio lungo 1.067 metri, 19 campate, 18 piloni in cemento e antenne alte 28 metri, corre a un’altezza di 45 metri dal suolo e comprende 24.000 tonnellate di acciaio e 67.000 metri cubi di cemento.

Uno smart bridge con il 100% di materiali riutilizzati, dotato di pannelli acustici, impianti di deumidificazione per la salvaguardia strutturale, una centralina di monitoraggio e pannelli fotovoltaici che producono il 95% dell’energia necessaria al suo funzionamento. Privo di angoli netti, con una forma ellittica ispirata alla prua di una nave, il ponte San Giorgio è una raffinata opera ingegneristica perfettamente integrata nel paesaggio della Superba, che lo attraversa con orgoglio.

GALLERY PonteGenova 01
GALLERY PonteGenova 02
GALLERY PonteGenova 03
GALLERY PonteGenova 04
GALLERY PonteGenova 05
GALLERY PonteGenova 06
GALLERY PonteGenova 07
GALLERY PonteGenova 08
GALLERY PonteGenova 10
GALLERY PonteGenova 11
GALLERY PonteGenova 12
GALLERY PonteGenova 13
 BACKGROUND 4

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 2019 - 2020
1.067

METRI LUNGHEZZA IMPALCATO IN ACCIAIO

19

CAMPATE

18

PILE IN CEMENTO

28

METRI DI ALTEZZA ANTENNE

24.000

TONNELLATE ACCIAIO

67.000

METRI CUBI CEMENTO

1.000

PERSONE COINVOLTE

40

MESTIERI IN CANTIERE

60.000

ORE DI LAVORO AL MESE

CLIENTE

Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 

COSTRUTTORE

Webuild Goup e Fincantieri Infrastrutture

PROGETTO:

Arch. Renzo Piano

I lavori per la costruzione del Nuovo Ponte di Genova, affidati al consorzio PerGenova costituito da Webuild e Fincantieri sono iniziati in concomitanza con la rimozione dei detriti del Morandi e suddivisi in otto fasi.

 BACKGROUND 1
BENEFICI

La riabilitazione della reputazione internazionale

Il crollo del Ponte Morandi di Genova è stato un evento mediatico internazionale, non privo di simboliche ricadute sul prestigio e la reputazione del nostro paese. L’immagine plastica - diffusa globalmente in tempo quasi reale - del suo crollo è divenuta una metafora dello stato di salute, dell’efficienza e dell’affidabilità del nostro paese, con un simmetrico crollo della sua reputazione.

L’evento è stato infatti coperto non solo dalle testate italiane, poiché la tragica notizia destò “in diretta” l’attenzione dei più celebri media internazionali come la BBC, il Washington Post, Sky News, The Guardian, il New York Times, Le Monde, El Pais, Bild, etc., i cui servizi furono ripostati da migliaia di siti online e sui più seguiti canali social internazionali.

La celerissima riapertura e il fascino architettonico della nuova infrastruttura, oltre a risolvere i problemi di circolazione della popolazione genovese e del traffico commerciale gravante sulla città, hanno destato un’analoga attenzione mediatica globale, con giudizi assai lusinghieri, sanando il vulnus reputazionale inferto dal crollo: Google Trends, il motore che mappa le news search, mostra in corrispondenza delle parole chiave “Ponte Morandi” e “Ponte San Giorgio” i due picchi di ricerca occorsi in Italia e all’estero nel 2018 - in corrispondenza del tragico avvenimento - e nel 2020, in coincidenza con la riapertura del Ponte San Giorgio

1920x1080 01
1920x1080 02
1920x1080 03

Potrebbe interessarti anche

VIDEO1 2400 720
Il Libro fotografico
"Il nuovo Ponte di Genova.
Cronaca di una rinascita"
VIDEO2 2400 720
Il nuovo Ponte di Genova.
Costruire il futuro"
concerto ai piedi del ponte

Scopri altre opere

HERO PONTE SUL DANUBIO A BRAILA ZOOM
PONTE SUL DANUBIO A BRĂILA, ROMANIA
HERO SFALASSA FAVAZZINA ZOOM
VIADOTTI SFALASSÁ E FAVAZZINA, ITALIA
HERO TERZO BOSFORO ZOOM
TERZO PONTE SUL BOSFORO, TURCHIA
HERO Rosario Victoria  ZOOM
COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE ROSARIO-VICTORIA, ARGENTINA
HERO SCONDO BOSFORO ZOOM
SECONDO PONTE SUL BOSFORO, TURCHIA
HERO PonteRecco ZOOM
IL PONTE DI RECCO, ITALIA
HERO GeraldBridge ZOOM
LONG BEACH INTERNATIONAL GATEWAY, USA