L'opera e la tecnica: Collegamento Autostradale Rosario-Victoria, Argentina
L’opera, composta da ponti, viadotti e tratti interrati, attraversa il corso principale del fiume e atterra su diverse isole del delta del Paraná.
Il ponte denominato Nuestra Señora del Rosario ha una lunghezza complessiva di 4.098 m ed è composto da due viadotti di accesso, uno a est con una lunghezza di 2.368 m, 39 campate da 60 m oltre a una iniziale di 46 m, e uno a ovest, con una lunghezza di 1.122 m composto da 32 campate di 35 m circa. La parte principale è una struttura strallata di 608 m di lunghezza con una campata centrale di 350 m.
Dopo avere costruito una pila principale e una di ancoraggio, si è iniziata la costruzione dell’impalcato a partire dalla pila principale, collocando elementi di 10,40 m di lunghezza. Ognuna delle pile principali è costituita da due fusti con sezione rettangolare scatolare, che va rastremandosi da 6 x 2,75 m alla base fino a 4 x 2,75 m a quota 106,25 m per poi continuare con questa stessa sezione fino alla cima a quota 133,25 m.
La fondazione di ciascuna pila principale poggia su 26 pali di 2 m di diametro fino a una profondità massima di 60 m.
L’impalcato è costituito da una struttura continua, formata da due travi longitudinali e da una soletta di 30 cm di spessore, rinforzata da travi trasversali ogni 5,20 metri.
Oltre al ponte principale sono stati costruiti 12 ponti nella zona delle isole per una lunghezza complessiva di 8.184 metri che attraversano i diversi corsi d’acqua minori della valle del Paranà.
L'opera è stata ufficialmente inaugurata il 22 maggio 2003.