Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Dove il cielo sembra capovolto

DigaKariba 3840x1600
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

IMPIANTO IDROELETTRICO DI KARIBA, ZIMBAWE

All’indomani della Seconda guerra mondiale iniziò il tramonto del più vasto impero della storia: 37 milioni di km quadrati al suo apice (l’intera Africa ne misura circa 30,4 milioni). È l’Impero Britannico, che per arrestare il suo declino nel continente subsahariano creò nel 1953 la Federazione Centrafricana, fondendo le tre Colonie tra le quali scorreva il fiume Zambesi: Rhodesia del Nord (Zambia), Rhodesia del Sud (Zimbabwe) e Nyasaland (Malawi).

Per sfruttarne l’enorme potenziale energetico, soddisfare il fabbisogno della cintura mineraria e attrarre investimenti fu realizzato un progetto di portata epocale: l’impianto idroelettrico di Kariba. Il primo progetto finanziato in Africa dalla Banca Mondiale, iniziato nel 1956, fu inaugurato il 17 maggio 1960 dalla regina madre Elisabetta d’Inghilterra (mamma di Elisabetta II).

Si tratta di una diga ad arco a doppia curvatura, alta 128 metri, con scarichi di superficie incorporati e opere sotterranee che comprendono una centrale, una sala trasformatori e camere di espansione. Con una capacità di 185 miliardi di metri cubi, una lunghezza di 280 km e una larghezza (massima) di 30 km, è il più grande bacino artificiale fino ad allora mai realizzato nell’intero pianeta: superava di quattro volte il precedente record.

Con 975.000 metri cubi di calcestruzzo, la diga chiude la gola di Kariba, che stringe lo Zambesi tra due catene montuose, una zona che da sempre la tradizione locale associa al pericolo, alla paura e alla leggenda del Dio fiume, «che inviolabile aleggiava sinistra sulla vita primitiva del luogo». Laggiù, in fondo, «dove il cielo sembra capovolto in una distesa di acqua immobile, dietro la giungla», oltre 10.000 operai, metà locali e metà europei, riuscirono a domare le acque vorticose del quarto fiume più lungo dell’Africa, arginando i danni della piena più devastante della sua storia, avvenuta proprio durante i lavori, nella primavera del 1958.

Oltre a produrre energia elettrica per 6.400 GWh all’anno, il lago artificiale di Kariba è diventato una delle principali attrazioni naturalistiche dell’intera area.

GALLERY Kariba 03
GALLERY Kariba 01
GALLERY Kariba 02
GALLERY Kariba 05
GALLERY Kariba 07
GALLERY Kariba 08
GALLERY Kariba 09
GALLERY Kariba 04
GALLERY Kariba 10
GALLERY Kariba 06
 BACKGROUND 2

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 1956-1960
128

METRI ALTEZZA

185

MILIONI DI METRI  CUBI CAPACITA' DEL BACINO ARTIFICIALE

975.000

METRI CUBI VOLUME CALCESTRUZZO DIGA

110.000

METRI CUBI VOLUME CALCESTRUZZO CENTRALE

40.000

METRI CUBI CALCESTRUZZO SOTTERRANEO

1.125.000

METRI CUBI VOLUME TOTALE CALCESTRUZZO

CLIENTE

Federal Power Board of Rhodesia and Nyasaland 

COSTRUTTORE

Impresa Umberto Girola e Impresa Ing. Lodigiani (entrambe confluite nel Gruppo oggi Webuild), Imprese italiane all’estero, Impresa Ing. Giuseppe Torno.

Nel luglio 1956 fu assegnato l’appalto per la costruzione della diga sul fiume Zambesi, delle condotte di adduzione dell’acqua alla centrale, della centrale idroelettrica e delle gallerie di scarico e di restituzione dell’acqua al fiume.

 BACKGROUND 2

APPROFONDIMENTI CULTURALI

LAPTOP Kariba
BOX CINEMA Kariba
 BACKGROUND 1
BENEFICI

La centrale elettrica a sostegno delle industrie del rame

La diga di Kariba ha determinato la formazione del lago omonimo, il quale, con una superficie di quasi 5.300 chilometri quadrati, è divenuto un buon bacino di pesca alimentando un’attività economica di discreta importanza, che ha fornito redditi integrativi alla popolazione rivierasca.

La centrale elettrica serve in massima parte le locali industrie di raffinazione del rame, che si sono potute sviluppare solo grazie alla presenza della diga, dal momento che le lavorazioni metallurgiche sono notoriamente energivore.

In tal senso l’impatto occupazionale degli impianti estrattivi e siderurgici, che danno lavoro a migliaia di persone, era subordinato alla disponibilità di energia elettrica quale fattore abilitante dell’insediamento produttivo.

Si tratta di una questione di capitale importanza per lo sviluppo economico, poiché la domanda di elettricità in Africa nel 2018 era pari a 700 terawattora (TWh), con le economie nordafricane e sudafricane che assommavano più del 70% del totale. Tuttavia, si stima che saranno i paesi dell'Africa subsahariana e centrale a registrare la crescita più rapida sino al 2040, in un’area in cui l’accesso all’elettricità nel 2020 presentava ancora valori molto bassi (51,1% in Zambia, 62% nello Zimbabwe).

Per tale ragione si prevede che la domanda di elettricità risulterà più che raddoppiata nello scenario delle politiche dichiarate, superando i 1.600 TWh nel 2040.

0
TWh nel 2040 (stima) la domanda di elettricità in Africa subsahariana e centrale

Potrebbe interessarti anche

Scopri altre opere

HERO DIGA DI XIAOLANGDI ZOOM
DIGA DI XIAOLANGDI, CINA
HERO PROGETTO IDROELETTRICO DI ROGUN ZOOM
PROGETTO IDROELETTRICO DI ROGUN, TAJIKISTAN
HERO DIGA DI RIDRACOLI ZOOM
DIGA DI RIDRACOLI, ITALIA
HERO DIGA DI GARAFIRI ZOOM
DIGA DI GARAFIRI, GUINEA
HERO DIGA DI AGARO ZOOM
DIGA DI AGARO, ITALIA
HERO DIGA DI LEGADADI ZOOM
GIBE HYDROELECTRIC PROJECTS (I - II - III), ETIOPIA
HERO DIGA DI LEGADADI ZOOM
DIGA DI LEGADADI, ETIOPIA
UluJelai 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO ULU JELAI, MALESIA
HERO Tarbela ZOOM
CENTRALE IDROELETTRICA TARBELA, PAKISTAN
Karahnjukar 3840x1600
IMPIANTO IDROELETTRICO DI KÁRAHNJÚKAR, ISLANDA
Yacireta 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO YACIRETÁ, ARGENTINA
Sogamoso 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO DI SOGAMOSO, COLOMBIA
HERO Gerd ZOOM
GRAND ETHIOPIAN RENAISSANCE DAM PROJECT (GERD), ETIOPIA
HERO ValDiLei ZOOM
DIGA VAL DI LEI, ITALIA
HERO Morasco ZOOM
DIGA DI MORASCO, ITALIA