Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Acqua di Colombia

Sogamoso 3840x1600
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

PROGETTO IDROELETTRICO DI SOGAMOSO, COLOMBIA

Un battito d’ali a Pechino può causare un uragano a New York. È l’effetto farfalla, secondo cui l’impercettibile alterazione di uno stato di equilibrio può generare un cataclisma dall’altra parte del mondo. Vero. E anche se El Niño (complesso sistema di correnti e pressioni atmosferiche che genera un anomalo riscaldamento delle acque oceaniche ogni cinque anni circa) non è propriamente un battito d’ali, la sua collocazione locale nel Pacifico equatoriale ha ripercussioni sull’intero pianeta.

Tra queste, lunghi periodi di siccità per far fronte ai quali moltissimi colombiani erano costretti a razionare acqua ed elettricità, finché la diga di Sogamoso a Santander, la terza più grande della Colombia, non ha cambiato le cose.

Situato sul fiume di Sogamoso a 40 km da Bucaramanga, costruito nel 2009-15 in un canyon verde che attraversa il monte La Paz, l’impianto idroelettrico di Sogamoso produce il 10% dell’energia del Paese, garantendo elettricità al 97% delle famiglie colombiane.

Alta 190 metri e lunga 300 metri, con un peso equivalente a quello di mille elefanti, la diga fa parte di un sistema che comprende due tunnel lunghi 870 metri, una centrale con tre turbine da 820 MW e un bacino idrico da 4 miliardi e 800 milioni di metri cubi, il tutto in un’area di 7.000 ettari.

Oltre alla sicurezza e allo sviluppo energetico della regione, la diga, tra le più importanti infrastrutture della Colombia, ha incrementato il turismo e creato nuove opportunità di crescita, generando 7.000 posti di lavoro e immettendo nuove professioni in un’economia basata principalmente su agricoltura e allevamento. Un merito che insieme alla salvaguardia dell’ambiente le è valso il Premio nazionale della Società Colombiana degli Ingegneri.

L’opera attinge al più importante bacino idrico del Paese, quello del Rio Magdalena, di cui il fiume Sogamoso è un affluente.

Utilizzati per trasporto, pesca, produzione idroelettrica e come attrattori turistici, i fiumi che scendono dalla cordigliera delle Ande sono da sempre un importante elemento economico di un Paese ricco di giacimenti fossili, che costituiscono ancora oggi la principale fonte energetica.

Ma nonostante la Colombia sia il 24mo produttore al mondo di greggio (la terza voce delle esportazioni nazionali), negli ultimi dieci anni la produzione di energie rinnovabili è aumentata del 26%. E un terzo proviene proprio dalla diga di Sogamoso.

GALLERY Sogamoso 03
GALLERY Sogamoso 04
GALLERY Sogamoso 06
GALLERY Sogamoso 05
GALLERY Sogamoso 08
GALLERY Sogamoso 01
GALLERY Sogamoso 07
 BACKGROUND 1

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 2009-2015
190

METRI ALTEZZA DIGA

300

METRI LUNGHEZZA IN CRESTA

7.000

ETTARI AREA IMPIANTO

820

MW CAPACITA' INSTALLATA

7.000

CIRCA POSTI DI LAVORO CREATI

CLIENTE

Isagen S.A. E.S.P.

COSTRUTTORE

ICT II SAS (società colombiana controllata da Salini Impregilo, oggi Webuild)

L’opera è stata realizzata da Salini Impregilo attraverso la controllata colombiana ICT II SAS (entrambe confluite nel Gruppo oggi Webuild).

 BACKGROUND 2

APPROFONDIMENTI CULTURALI

 BACKGROUND 1
BENEFICI

Al riparo dal Niño crescono le energie rinnovabili

Il consumo di energia primaria in Colombia ha registrato una tendenza generale all'aumento nell'ultimo decennio, raggiungendo i 1,375 exajoule (EJ) nel 2023.

Negli ultimi anni il petrolio è rimasto la principale fonte energetica del paese sudamericano, che sta affiancando all’impiego dei combustibili fossili di cui è estremamente ricco (nel 2024 la Colombia è stata il 24° produttore al mondo di greggio, che rappresenta la terza voce delle esportazioni nazionali) l’incremento della capacità di generazione di energie rinnovabili.

Queste ultime ammontano a 59.326 GWh nel 2023, in aumento di quasi il 18 % rispetto ai dati del 2013. Sono quindi aumentate di oltre il 26% in un decennio, superando i 12,55 GW nel 2021 e pareggiando la quota di consumo di energia primaria derivante da fonti rinnovabili, che nel 2021 è stata pari al 29,7%.

L’impianto idroelettrico di Sogamoso ha messo al riparo il paese dagli shock atmosferici, rendendolo meno esposto alle interruzioni provocate dagli effetti collaterali del Niño e ha dato un contributo determinante allo sviluppo della nuova politica energetica.

0

delle famiglie colombiane ha accesso all'elettricità grazie all'impianto (dati 2021)

0

di tutta l’energia consumata in Colombia è prodotta dall'impianto di Sogamoso (dati 2021)

Potrebbe interessarti anche

Scopri altre opere

HERO DIGA DI XIAOLANGDI ZOOM
DIGA DI XIAOLANGDI, CINA
HERO PROGETTO IDROELETTRICO DI ROGUN ZOOM
PROGETTO IDROELETTRICO DI ROGUN, TAJIKISTAN
HERO DIGA DI RIDRACOLI ZOOM
DIGA DI RIDRACOLI, ITALIA
HERO DIGA DI GARAFIRI ZOOM
DIGA DI GARAFIRI, GUINEA
HERO DIGA DI AGARO ZOOM
DIGA DI AGARO, ITALIA
HERO DIGA DI LEGADADI ZOOM
GIBE HYDROELECTRIC PROJECTS (I - II - III), ETIOPIA
HERO DIGA DI LEGADADI ZOOM
DIGA DI LEGADADI, ETIOPIA
UluJelai 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO ULU JELAI, MALESIA
HERO Tarbela ZOOM
CENTRALE IDROELETTRICA TARBELA, PAKISTAN
DigaKariba 3840x1600
IMPIANTO IDROELETTRICO DI KARIBA, ZIMBAWE
Karahnjukar 3840x1600
IMPIANTO IDROELETTRICO DI KÁRAHNJÚKAR, ISLANDA
Yacireta 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO YACIRETÁ, ARGENTINA
HERO Gerd ZOOM
GRAND ETHIOPIAN RENAISSANCE DAM PROJECT (GERD), ETIOPIA
HERO ValDiLei ZOOM
DIGA VAL DI LEI, ITALIA
HERO Morasco ZOOM
DIGA DI MORASCO, ITALIA