Diga di Rosamarina, Italia

DIGA DI ROSAMARINA, ITALIA
Un invaso di 100.000.000 m³ di acqua da destinarsi a usi potabili, industriali e irrigui di Palermo e della Sicilia nord-occidentale. Questo il cuore del progetto della diga di Rosamarina, nella valle del San Leonardo in prossimità dell’abitato medievale di Caccamo, in Provincia di Palermo.
La diga ha uno schema di funzionamento ad arco-gravità ed è alta 84 m e lunga circa 200 m al coronamento. I lavori vennero iniziati nel 1972 ma nel corso della costruzione delle opere di deviazione e dell’esecuzione degli scavi di imposta si manifestò una struttura geologica notevolmente disturbata fino allora mascherata dalla copertura detritica delle sponde. Ciò rese necessario rielaborare il progetto, spostando verso monte le imposte dello sbarramento. Il progetto di variante è stato definitivamente approvato nell’aprile 1978. I lavori furono completati nel 1992.
La portata massima complessiva di acqua che può essere smaltita da tutti gli scarichi è di 2.435 m3/sec

L'OPERA E LA TECNICA
KM² SUPERFICIE DEL BACINO IMBRIFERO
M³ CAPACITÀ UTILE DELL'INVASO
M³ SCAVI
M³ CALCESTRUZZI
Assessorato Agricoltura e Foreste Regione Siciliana