Diga di Mohale, Lesotho

DIGA DI MOHALE, LESOTHO
Il progetto della Diga di Mohale in Lesotho è una delle più imponenti opere di ingegneria idraulica nell'Africa meridionale, parte integrante del Lesotho Highlands Water Project (LHWP). Costruita tra il 1998 e il 2003 e commissionata dal consorzio LHDA (Lesotho Highlands Development Authority).
L'infrastruttura è stata progettata per sfruttare le risorse idriche del Lesotho, un paese noto per la sua abbondanza di acqua, per fornire acqua potabile al Sudafrica e generare energia idroelettrica. La diga è alta 145 metri e ha una capacità di circa 947 milioni di metri cubi d'acqua. Il bacino di raccolta si trova nel bacino del fiume Senqu, e la diga è costruita in calcestruzzo a gravità con uno scarico di superficie per il controllo delle inondazioni.
Il processo di costruzione ha coinvolto tecniche di ingegneria avanzata per garantire la stabilità strutturale e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Sono stati utilizzati materiali locali e tecniche moderne per ridurre i costi e migliorare l'efficienza. Inoltre, la costruzione ha richiesto la realizzazione di tunnel di deviazione e canali per il trasporto dell'acqua, compresi tunnel sotterranei per trasferire l'acqua dalla Diga di Mohale alla Diga di Katse, parte del sistema di trasferimento delle acque del LHWP.
La diga ha una duplice utilità: fornisce acqua potabile al Gauteng, la regione più popolosa e industrializzata del Sudafrica, e genera energia idroelettrica per il Lesotho, contribuendo allo sviluppo economico del paese. Questo progetto è un esempio significativo di cooperazione internazionale e di sviluppo sostenibile delle risorse naturali, promuovendo la crescita economica e la sicurezza idrica nella regione.

L'OPERA E LA TECNICA
M3 SCAVO A CIELO APERTO
M3 SCAVO SOTTERRANEO
M3ARGINI DELLA DIGA
M3 ARGINI DEL DIAFRAMMA A MONTE
M3 CALCESTRUZZO A CIELO APERTO
M3 RIVESTIMENTO IN CALCESTRUZZO DELLA DIGA
M3 CALCESTRUZZO SOTTERRANEO
Lesotho Highlands Development Authority