Diga di Acerenza, Italia

DIGA DI ACERENZA, ITALIA
La Diga di Acerenza, situata nell'omonimo comune della Basilicata, è una struttura costruita per intercettare il fiume Bradano. L'opera, completata nel 1984, ha un'altezza di 60,5 metri. Il coronamento della diga si sviluppa per 744 metri. Il bacino imbrifero direttamente sotteso dalla diga copre un'area di 142 km². Il serbatoio è alimentato dalla traversa di Trivigno sul fiume Basento, il cui bacino imbrifero è di 405 km², e dagli adduttori Trivigno-Acerenza e Acerenza-Genzano. La quota di massimo invaso del serbatoio è di 457 metri sul livello del mare, con una superficie dello specchio liquido di 2,25 km². La quota di massima regolazione è di 454,50 metri s.l.m., corrispondente a una superficie dello specchio liquido di 1,84 km², mentre la quota di minima regolazione è di 424 metri s.l.m., con una superficie di 0,53 km². La diga è progettata per regolare annualmente i flussi usati per l’irrigazione.
Il serbatoio della diga di Acerenza è fondamentale per l'irrigazione dei terreni circostanti e per la fornitura di acqua potabile alla popolazione locale.
La struttura ha un volume di 38.400.000 m³ e il bacino idrografico creato ha un'area di 142.000.000 m².
Oltre alla diga, sono state costruite opere di scarico, tra cui uno sfioratore di superficie a campana sulla sponda sinistra del fiume e un condotto di scarico sul fondo sulla sponda destra.

L'OPERA E LA TECNICA
M LUNGHEZZA IN CORONAMENTO
M LARGHEZZA DEL CORONAMENTO
M ALTEZZA DELLA DIGA
M3 VOLUME DEL RILEVATO
Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e Trasformazione Fondiaria in Puglia e Lucania