Diga del Moncenisio, Francia

DIGA DEL MONCENISIO, FRANCIA
Una diga di confine. Così si può definire quella del Moncenisio (in francese Mont-Cenis). La particolarità dell’opera, infatti, è quella di trovarsi quasi al confine tra Italia e Francia, appartenendo politicamente a quest’ultima, più precisamente nel Dipartimento della Savoia, nella regione alpina del Rodano-Alpi.
Costruita tra il 1963 e il 1968, rappresenta un’opera strategica per la politica energetica transalpina. Si tratta di una diga in terrapieno con un volume di 15.000.000 m3 di roccia e terra, con un’altezza di 120 m e una lunghezza in cresta di circa 1400 m. Lo sbarramento crea un lago di 660 ettari. La diga serve due centrali idroelettriche, quella di Villarodin, in territorio francese, e quella di Venaus, in territorio italiano.

L'OPERA E LA TECNICA
M3 VOLUME ROCCIA E TERRA
M LUNGHEZZA IN CRESTA

























