Progetto idroelettrico James Bay sul fiume La Grande, Canada

PROGETTO IDROELETTRICO JAMES BAY SUL FIUME LA GRANDE, CANADA
Un’opera imponente, costruita in condizioni climatiche spesso proibitive. La sfida più grande che ha interessato il Progetto idroelettrico James Bay sul fiume La Grande, in Québec, Canada, è stata il freddo. Nella stagione invernale, da novembre a marzo, i lavori venivano sospesi, per riprendere a ritmi incrementati durante i mesi estivi. L’impianto nacque con lo scopo di sfruttare le risorse idriche dei fiumi a Est della Baia James per la produzione di energia elettrica.
Il progetto comprendeva una serie di interventi di grande portata, come la deviazione dei fiumi Eastmain e Opinaca che venivano fatti confluire nel La Grande, sul corso del quale veniva poi realizzato un sistema di dighe e di centrali. Vennero poi svolti due successivi progetti, la costruzione della diga denominata LG2 e la realizzazione della diga QA8, parte integrante dell'impianto idroelettrico denominato LG4. La diga QA8, situata sul fiume Stephan, a circa una quindicina di chilometri dalla diga principale dell'impianto idroelettrico LG4, prevede un rilevato con nucleo in morena di 88 metri di altezza e con un'estensione in cresta di 1.940 metri.
A causa delle condizioni climatiche, i cantieri hanno visto l'impiego di una notevole quantità di macchinario mobile, sia per lo scavo dei materiali necessari (come roccia, argilla e sabbia) sia per la loro messa in opera. Furono utilizzati escavatori, perforatrici, pale caricatrici con benne da 5 a 10 m3, dumper con portate fino a 80 tonnellate, autocarri da 30 tonnellate, motorgraders, bulldozer, compattatori e altro materiale ausiliario. Il cantiere era inoltre attrezzato con un impianto di frantumazione e uno di essicamento di elevatissima capacità oraria.
Gli accorgimenti messi in atto – poi adottati da molte altre imprese operanti nella zona – permisero di completare i lavori con un anno di anticipo rispetto ai termini contrattuali

L'OPERA E LA TECNICA
M ALTEZZA
M LUNGHEZZA IN CRESTA
M3 SCAVI COMUNI E IN ROCCIA
M3 VOLUME TOTALE RILEVATI
M3 VOLUME CALCESTRUZZI
Société d’Energie de la Baie James, Montreal, Canada
Salini Impregilo S.p.A., poi confluita nel gruppo oggi Webuild