Progetto Idroelettirco Ingula

PROGETTO IDROELETTRICO INGULA, SUDAFRICA
Il Progetto Ingula è una delle opere di ingegneria idroelettrica più significative del Sudafrica. È situata nel nord-est del paese, a circa 350 km a sud-est di Johannesburg. Si tratta di un impianto di generazione e pompaggio con potenza totale installata di 1332 MW, che consentirà di produrre energia elettrica nelle ore di punta e di riutilizzare la stessa acqua pompandola nel bacino a monte nelle ore di minor domanda.
I lavori hanno riguardato, in particolare, le opere civili in sotterraneo dell’impianto, i tunnel di adduzione e restituzione, i pozzi di equilibrio, le condotte forzate, le caverne della centrale e dei trasformatori, i tunnel di accesso alle varie strutture e le opere di presa a monte e a valle.
Il complesso sistema idraulico permette di regolare il flusso d'acqua in base alla domanda energetica e alle condizioni meteorologiche, garantendo una produzione costante di energia elettrica.
Il Progetto Ingula rappresenta un importante passo avanti nella transizione verso un'economia energetica più sostenibile per il Sudafrica, un Paese storicamente molto legato ai combustibili fossili, che sta sempre più tentando di abbracciare la strada delle rinnovabili.

L'OPERA E LA TECNICA
M3 SCAVI ALL'APERTO
M3 SCAVI IN SOTTERANEO
M3 CALCESTRUZZI
TON FERRO PER CALCESTRUZZO
M3 CALCESTRUZZO PROIETTATO
TON CONDOTTE FORZATE IN ACCIAIO
Eskom Holding