Progetto Idroelettrica Chivor, Colombia

PROGETTO IDROELETTRICO CHIVOR, COLOMBIA
Il progetto idroelettrico Chivor, situato nel dipartimento di Boyacá in Colombia, rappresenta uno dei principali impianti di produzione di energia del paese. La costruzione dell'impianto, divisa in due fasi, iniziò nel 1970 e si concluse nel 1982. Il progetto fu intrapreso con l'obiettivo di sfruttare il potenziale idroelettrico del fiume Batá, affluente del fiume Guavio, per soddisfare la crescente domanda energetica della nazione.
La struttura principale del progetto è una diga in terra, alta circa 237 metri, che crea un bacino artificiale noto come il lago Chivor. L'acqua immagazzinata viene convogliata attraverso un sistema di tunnel e condotte forzate verso la centrale idroelettrica situata a valle della diga. La centrale è dotata di otto unità generatrici, ciascuna con una capacità di circa 125 megawatt, portando la capacità totale dell'impianto a 1.000 megawatt.
La costruzione della diga e della centrale idroelettrica rappresentò una sfida ingegneristica significativa. Il terreno montuoso e le condizioni climatiche avverse della regione richiesero l'impiego di tecnologie avanzate e soluzioni innovative. Il progetto coinvolse migliaia di lavoratori, tra ingegneri, tecnici e operai, contribuendo allo sviluppo economico locale.
L'energia prodotta dalla centrale idroelettrica di Chivor è fondamentale per il sistema elettrico colombiano. Essa fornisce energia elettrica a milioni di abitazioni e industrie, contribuendo alla stabilità della rete elettrica nazionale e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Inoltre, il bacino di Chivor svolge un ruolo cruciale nella gestione delle risorse idriche, nell'irrigazione agricola e per il controllo delle inondazioni.
In sintesi, il progetto idroelettrico Chivor è un pilastro fondamentale del settore energetico colombiano, frutto di una visione ingegneristica ambiziosa e di una realizzazione tecnica di alto livello, che continua a fornire benefici significativi al paese.

L'OPERA E LA TECNICA
M ALTEZZA DELLA DIGA
SCAVI ALL'APERTO: 4.400.000 M3 (PRIMA FASE); 60.000 M3 (SECONDA FASE)
SCAVI IN SOTTERRANEO: 543.000 M3 (PRIMA FASE), 270.000 M3 (SECONDA FASE)
M3 VOLUME DEL RILEVATO DIGA (PRIMA FASE)
M3 VOLUME TOTALE CALCESTRUZZO(PRIMA FASE)
I.S.A. – Interconexión Eléctrica S.A. Bogotà