Impianto idroelettrico di Kossou, Costa d'Avorio

IMPIANTO IDROELETTRICO DI KOSSOU, COSTA D’AVORIO
L'impianto idroelettrico di Kossou sul fiume Bandama in Costa d'Avorio è uno dei principali progetti di energia rinnovabile del paese, volto a migliorare l'approvvigionamento energetico nazionale. Costruito negli anni '70, rappresenta uno dei poli di sviluppo economico della Costa d’Avorio. È costituito da una diga in scogliera con un nucleo impermeabile e filtri, da una centrale all’aperto, da tre condotte forzate in galleria, dalle opere in presa, dallo scarico di superficie e da opere complementari varie.
La diga è lunga in cresta 1.500 m e ha un’altezza massima di 57 m. La quota al coronamento è di 209 m, mentre il volume totale è pari a 5,4 milioni di m3 di rilevato.
L'impianto di Kossou ha lo scopo di sfruttare le risorse idriche del fiume Bandama per generare energia elettrica sostenibile, contribuendo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a diversificare il mix energetico della Costa d'Avorio. La diga crea il più grande lago artificiale del paese, il lago di Kossou, e fornisce anche altri benefici come l'irrigazione agricola, la pesca e il controllo delle inondazioni.
L'energia prodotta dall'impianto idroelettrico di Kossou è essenziale per supportare la crescita economica del paese, migliorare l'accesso all'elettricità nelle aree rurali e urbane, e promuovere lo sviluppo sostenibile della Costa d’Avorio.

L'OPERA E LA TECNICA
M³ SCAVI OBBLIGATI ALL'APERTO
M3 SCAVI IN SOTTERRANEO
M3 VOLUME TOTALE RILEVATI
M3 VOLUME TOTALE CALCESTRUZZI
Autorità pour l’Aménagement de la Vallèe du Bandama (A.V.B.) - Abidjan
Kaiser Engineers, Impregilo (poi confluita nel gruppo oggi Webuild), Société de Construction des Batignolles (SCB)
