Impianto Idroelettrico di Kali Gandaki

IMPIANTO IDROELETTRICO DI KALI GANDAKI, NEPAL
Il progetto dell'impianto idroelettrico di Kali Gandaki, situato sul fiume Kali Gandaki nel Nepal centrale, rappresenta una delle più significative realizzazioni infrastrutturali del paese nel settore energetico. Costruito tra il 1997 e il 2002 con il supporto della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB) e della Japan International Cooperation Agency (JICA), l’impianto ha l’obiettivo di fornire una fonte sostenibile di energia elettrica e di supportare lo sviluppo economico del Nepal.
L'impianto è stato progettato e costruito da un consorzio internazionale che ha coinvolto diverse aziende specializzate in ingegneria e costruzione di infrastrutture idroelettriche. La gestione del progetto è stata affidata alla Nepal Electricity Authority (NEA), l’ente governativo responsabile per la produzione e la distribuzione di energia elettrica nel paese.
Il Kali Gandaki ha una capacità installata di 144 megawatt, con tre turbine da 48 MW ciascuna. Questo impianto è di tipo a derivazione, sfruttando il flusso naturale del fiume per generare energia senza la necessità di costruire grandi dighe, riducendo così l'impatto ambientale. L'acqua viene incanalata attraverso un tunnel lungo 5,9 chilometri che alimenta le turbine situate nella centrale.
L’energia prodotta dall’impianto di Kali Gandaki è destinata principalmente a soddisfare la domanda domestica del Nepal, contribuendo significativamente alla riduzione del deficit energetico e alla stabilizzazione della fornitura elettrica nel paese. Inoltre, l’impianto supporta lo sviluppo delle infrastrutture locali e migliora le condizioni di vita delle comunità circostanti.
L’impianto idroelettrico di Kali Gandaki non solo rappresenta una fonte cruciale di energia pulita e rinnovabile per il Nepal, ma ha anche stimolato lo sviluppo economico e sociale della regione, dimostrando l’importanza delle collaborazioni internazionali nel settore delle energie rinnovabili.

L'OPERA E LA TECNICA
M³ SCAVI DI SUPERFICIE COMUNI
M3 SCAVI DI ROCCIA IN SUPERFICIE
M3 SCAVI SOTTERRANEI
M3 RIEMPIMENTO
NEA - Nepal Electricity Authority