Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Impianto Idroelettrico di Emosson, Svizzera

IMPIANTO IDROELETTRICO DI EMOSSON 3840x1600
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

IMPIANTO IDROELETTRICO DI EMOSSON, SVIZZERA

La diga di Emosson, situata nelle Alpi svizzere, è una delle principali opere di ingegneria idroelettrica della regione. La costruzione iniziò nel 1967 e fu completata nel 1974.

La diga è una struttura ad arco a doppia curvatura, con un'altezza massima di 180 metri e una lunghezza del coronamento di 526 metri; queste dimensioni la rendono il quinto sbarramento più alto della Svizzera. Per la sua realizzazione furono necessari 250.000 metri cubi di scavi e 1.100.000 metri cubi di calcestruzzo, testimonianza della portata e della complessità dell'opera.

Al centro di un complesso idroelettrico che si estende tra Svizzera e Francia, la diga di Emosson gioca un ruolo cruciale nella produzione di energia idroelettrica. Il complesso comprende due centrali idroelettriche che insieme forniscono quasi il 3% dell'elettricità prodotta in Svizzera. Questa energia è particolarmente preziosa perché è una risorsa nazionale, immagazzinabile, flessibile, rinnovabile e priva di emissioni di CO2.

Il Lago di Emosson, il bacino artificiale creato dalla diga, ha una capacità di 225 milioni di metri cubi d'acqua, rendendolo il secondo più grande bacino artificiale della Svizzera. Questo lago non solo contribuisce alla produzione di energia elettrica, ma svolge anche un ruolo significativo nella gestione delle risorse idriche, regolando il flusso d'acqua per prevenire alluvioni e assicurare l'approvvigionamento durante i periodi di siccità.

La diga di Emosson rappresenta un esempio notevole di come l'ingegneria possa essere utilizzata per sfruttare le risorse naturali in modo sostenibile e efficiente. La sua costruzione e il suo funzionamento dimostrano i benefici della collaborazione internazionale e dell'innovazione tecnologica nella gestione delle risorse energetiche e ambientali.

IMPIANTO IDROELETTRICO DI EMOSSON GALLERY 01
IMPIANTO IDROELETTRICO DI EMOSSON GALLERY 02
IMPIANTO IDROELETTRICO DI EMOSSON GALLERY 03
IMPIANTO IDROELETTRICO DI EMOSSON GALLERY 04
 BACKGROUND 7

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 1967-1974
180

M ALTEZZA MASSIMA

526

M LUNGHEZZA DEL CORONAMENTO

250.000

M3 DI SCAVI

1.100.000

M3 DI CALCESTRUZZO

225.000.000

M3 CAPACITÀ DEL BACINO ARTIFICIALE

327

HA SUPERFICIE DEL BACINO

4

KM DI LUNGHEZZA

1930

M.S.L.M. ALTITUDINE MASSIMA

Scopri altre opere

HERO DIGA DI XIAOLANGDI ZOOM
DIGA DI XIAOLANGDI, CINA
HERO PROGETTO IDROELETTRICO DI ROGUN ZOOM
PROGETTO IDROELETTRICO DI ROGUN, TAJIKISTAN
HERO DIGA DI RIDRACOLI ZOOM
DIGA DI RIDRACOLI, ITALIA
HERO DIGA DI GARAFIRI ZOOM
DIGA DI GARAFIRI, GUINEA
HERO DIGA DI AGARO ZOOM
DIGA DI AGARO, ITALIA
HERO DIGA DI LEGADADI ZOOM
GIBE HYDROELECTRIC PROJECTS (I - II - III), ETIOPIA
HERO DIGA DI LEGADADI ZOOM
DIGA DI LEGADADI, ETIOPIA
UluJelai 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO ULU JELAI, MALESIA
HERO Tarbela ZOOM
CENTRALE IDROELETTRICA TARBELA, PAKISTAN
DigaKariba 3840x1600
IMPIANTO IDROELETTRICO DI KARIBA, ZIMBAWE
Karahnjukar 3840x1600
IMPIANTO IDROELETTRICO DI KÁRAHNJÚKAR, ISLANDA
Yacireta 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO YACIRETÁ, ARGENTINA
Sogamoso 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO DI SOGAMOSO, COLOMBIA
HERO Gerd ZOOM
GRAND ETHIOPIAN RENAISSANCE DAM PROJECT (GERD), ETIOPIA
HERO ValDiLei ZOOM
DIGA VAL DI LEI, ITALIA
HERO Morasco ZOOM
DIGA DI MORASCO, ITALIA