Diga di Ravedis, Itaiia

DIGA DI RAVEDIS, ITALIA
Il progetto della diga di Ravedis rappresenta un'importante opera di ingegneria idraulica situata nella regione Friuli-Venezia Giulia, Italia. La costruzione della diga è stata realizzata in due fasi, sotto la supervisione del Consorzio per la gestione delle risorse idriche della Provincia di Pordenone, con il coinvolgimento di diverse imprese specializzate nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture idrauliche.
La diga, eretta sul torrente Cellina, è una struttura in calcestruzzo a gravità, progettata per svolgere molteplici funzioni. La diga di Ravedis è stata concepita principalmente per la regolazione delle piene e per la gestione delle risorse idriche a fini irrigui e potabili.
Le tecnologie utilizzate e i materiali impiegati, come il calcestruzzo ad alta resistenza, hanno garantito la durabilità e la robustezza dell’impianto. Inoltre, l'integrazione di sistemi di monitoraggio avanzati consente un controllo costante delle condizioni strutturali e ambientali, permettendo interventi tempestivi in caso di necessità.
L'utilità della diga di Ravedis si estende oltre la semplice gestione delle acque: essa contribuisce anche alla produzione di energia idroelettrica, sfruttando il dislivello creato per generare elettricità in modo sostenibile. Inoltre, il bacino artificiale che si è formato a monte della diga rappresenta una risorsa ricreativa e naturalistica per la regione, valorizzando il territorio sia dal punto di vista ambientale che turistico.

L'OPERA E LA TECNICA
M³ SCAVI APERTI
M³ SCAVI SOTTOTERRA
M³ CEMENTO NEL CORPO DELLA DIGA
M³ CEMENTO SOTTOTERRA
M³ CEMENTO ALL’ARIA APERTA
M PROTEZIONI RESISTENTI ALL’ACQUA: PERFORAZIONI
Magistrato alle Acque di Venezia, Consorzio di Bonifica “Cellina-Meduna” (Pordenone)