Diga Piccola Beles, Etiopia

DIGA PICCOLA BELES, ETIOPIA
Una riserva da 3,5 milioni di m3 d’acqua per garantire la fornitura idrica alle comunità della zone. Questo è lo scopo con cui è nata la diga che sorge sul fiume Little Beles, in Etiopia. Sita a quota 1.243 m sopra il livello del mare, fa parte del più ampio progetto “Tana Beles” realizzato nel Paese africano tra il 1986 e il 1991.
La diga Piccola Beles è del tipo in calcestruzzo a gravità con parte centrale in paratoie mobili. Presenta una lunghezza in cresta di 125 m, un'altezza massima di 35 m e un volume in calcestruzzo di 30.000 m3. La capacità del bacino artificiale è di 3,5 milioni di metri cubi e garantisce una riserva di acqua da distribuire in tutta la valle del Beles.
L'impianto di trattamento delle acque del bacino idrico di Little Beles si trova a 600 metri a valle dal sito della diga. Il volume di acqua lavorato ogni giorno è di circa 4.500 m3, pari a 50 l/s. L'impianto è del tipo lento filtro e clorazione, al fine di ridurre le attrezzature meccaniche necessarie basando così la manutenzione principalmente sulle attività manuali.
Una diga di ritenuta è stata inoltre costruita sul fiume Beles per trattenere l'acqua per i vicini impianti di irrigazione. La diga di ritenuta è una struttura in calcestruzzo a gravità, con uno scarico di superficie lungo tutta la lunghezza in cresta di 116 m, ha un'altezza massima di 21,5 m e un volume totale di calcestruzzo di 22.000 m3.

L'OPERA E LA TECNICA
M LUNGHEZZA IN CRESTA
M ALTEZZA
M3 CALCESTRUZZO
M3 BACINO ARTIFICIALE
Ministero Affari Esteri - Italia