Diga LG2 Progetto Idroelettrico James Bay sul fiume La Grande, Canada

DIGA LG2 PROGETTO IDROELETTRICO JAMES BAY SUL FIUME LA GRANDE, CANADA
Una diga in scogliera la cui lunghezza in cresta supera i 3 chilometri, per un’altezza di 160 metri. Questi i numeri della gigantesca diga LG2, l’opera principale del complesso idroelettrico James Bay, sul fiume La Grande, in Canada.
Grazie alle sue dimensioni, la diga crea uno dei bacini artificiali più grandi al mondo, con una superficie di 2.830 km2 e una capacità di 62.000 milioni di metri cubi d'acqua. Per contenerlo è stato necessario costruire in aggiunta anche 4 piccole dighe laterali. Il nucleo interno impermeabile, che rappresenta il 20% del volume totale del rilevato, è costituito da morena glaciale compatta, trattata a mezzo di grizzly e in parte essiccata in grandi forni rotativi per ridurre l'umidità alla percentuale richiesta. Completa l’opera un canale sfioratore, situato all'estremità nord della diga principale, lungo 2.896 m, largo 122 m. Questo canale ha una capacità di scarico totale di 15.200 m3/sec.
L’idea di sfruttare le enormi risorse idriche della zona risale agli anni Settanta, quando il governo del Québec decise di varare il "Project Hydroélectrique de la Baie James", che divide il sistema fluviale della regione in grandi schemi idroelettrici. Il progetto comprendeva una serie di interventi di grande portata, come la deviazione dei fiumi Eastmain e Opinaca che venivano fatti confluire nel La Grande, sul corso del quale veniva poi realizzato un sistema di dighe e di centrali

L'OPERA E LA TECNICA
M ALTEZZA
M³ VOLUME
M LUNGHEZZA DEL CANALE SFIORATORE
M LARGHEZZA DEL CANALE SFIORATORE
M³/SEC CAPACITÀ DI SCARICO
M³ SCAVI OBBLIGATI COMUNI
M³ SCAVI PER LO SFIORATORE
Société d’Energie de la Baie James Montreal, Canada