Diga di Zouitina

DIGA DI ZOUITINA, TUNISIA
Intercettare e trattenere quello che la natura ci riserva in più, per poi riutilizzarlo così da diminuire il nostro impatto sulla natura stessa. Questo è il ragionamento alla base della diga di Zouitina, elemento principale dell’Impianto idroelettrico dell’Oued Barbara, in Tunisia. Il complesso ha il compito di captare e immagazzinare l’eccedenza delle acque del fiume Barbara, nella zona nord-ovest della Tunisia, al confine con l’Algeria. Tali acque vengono poi ridistribuite per scopi irrigui e per contribuire all’approvvigionamento di acqua potabile nelle regioni a nord del paese, includendo la città di Tunisi.
Si tratta di una diga in terra con nucleo centrale in argilla, situata sul fiume Barbara a circa 6 km a Sud-Ovest di Hammam Bourguiba. Alta 72 m, e larga 10 m, nella sua parte principale presenta in cresta una lunghezza di 610 m. Il complesso è completato, sulla sponda sinistra, da una galleria di deviazione rivestita interamente in calcestruzzo, lunga 550 m, con sezione di scavo di 11,50 m². La galleria, munita di una struttura di presa e un pozzo per la paratoia di controllo alto 60 m e con diametro di scavo di 7 m, è anche utilizzata come scarico di fondo. Due gallerie di ispezione e di drenaggio, una in riva destra e l’altra in riva sinistra, lunghe rispettivamente 230 m e 200 m e di sezione 2,50 m x 2,00 m (calotta circolare). Parte del progetto, anche lavori di perforazione iniezione per il consolidamento delle fondazioni e delle spalle della diga, opere complementari e strade d’accesso.

L'OPERA E LA TECNICA
M3 SCAVI IN TERRA
M3 SCAVI IN ROCCIA
M3 SCAVI IN SOTTERRANEO
M RILEVATI
Ministero dell’Agricoltura Direzione Generale Grandi Lavori
Gruppo Webuild