Diga di Place Moulin, Italia

DIGA DI PLACE MOULIN, ITALIA
Le dighe, come la diga di Place Moulin in Valle d'Aosta, svolgono un ruolo cruciale nella produzione di energia idroelettrica, una fonte rinnovabile e pulita. L'energia idroelettrica sfrutta la forza dell'acqua per generare elettricità, riducendo così la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni di gas serra.
La diga di Place Moulin, ad esempio, è situata sul torrente Buthier, affluente del Dora Baltea, e, costruita tra il 1959 e il 1964, ha richiesto soluzioni innovative a causa dell'altitudine del lago, situato a 1.970 metri sul livello del mare. Si tratta di una diga ad arco-gravità in calcestruzzo, lunga 663 metri e alta 154 metri, e dato che in inverno l'impianto e la diga sono completamente ricoperti di neve, richiede speciali operazioni di sgombero in primavera.
La diga è fondamentale per la produzione di energia idroelettrica nella regione, poiché contribuisce con circa 3.000 GWh all'anno supportando la sostenibilità energetica della Valle d'Aosta. La costruzione è in un perfetto equilibrio tra altezza, larghezza e capacità, rendendola la prima per capacità di invaso in tutto l’arco alpino, dunque un'opera di rilevanza internazionale.

L'OPERA E LA TECNICA
M DI ALTEZZA
M DI LUNGHEZZA IN CRESTA
M3 VOLUME
M3 CAPACITA’ DI INVASO
Consorzio Elettrico del Buthier