Diga di Monte Cotugno, Italia

DIGA DI MONTE COTUGNO, ITALIA
Una diga e un acquedotto, per fornire acqua in due regioni. Tale è il compito del complesso idroelettrico che ruota attorno alla diga di Monte Cotugno, vicino Potenza, in Basilicata. Vicino all’opera è stato edificato anche l'acquedotto del Sinni, lungo circa 65 km e che trasporta acqua con una portata di 20 m3/s.
Le due opere costituiscono uno dei più importanti schemi idrici del sud Italia, e furono costruite tra il 1972 e il 1982 (la diga) e tra il 1974 e il 1984 (l’acquedotto). Con i suoi 11,6 milioni di m3 di terrapieno, costituisce la più grande diga di Europa di questo genere. È alta 70 m e lunga 1.850 m, e forma un bacino dal volume di 553.000.000 m3.
Il progetto mira a fornire acqua per scopi industriali, potabili e di irrigazione a un'area di circa 150.000 ettari, estendendosi fino a Taranto, in Puglia.

L'OPERA E LA TECNICA
M3 VOLUME TERRAPIENO
M LUNGHEZZA IN CRESTA