Diga di Curnera, Svizzera

DIGA DI CURNERA, SVIZZERA
La Diga di Curnera, situata nel Canton Grigioni in Svizzera, è un'imponente struttura di cemento alta 152 metri, costruita tra il 1962 e il 1966. È parte integrante di un sistema idroelettrico gestito dall'azienda Ovra Electrica Rein Anteriur, utilizzando le acque di affluenti dell'Alto Reno.
Con i suoi 350 metri di lunghezza sul coronamento, la diga di Curnera crea un serbatoio che può contenere fino a 40 milioni di metri cubi d'acqua. Il lago artificiale, chiamato “Lai da Curnera”, raggiunge un volume massimo di 41,1 milioni di metri cubi e si estende per 2 chilometri, con un'altitudine massima di 1956 metri sul livello del mare.
L'infrastruttura include uno sfioratore con una capacità di scarico di 160 m3/s, essenziale per gestire flussi d'acqua elevati e prevenire situazioni di emergenza durante periodi di piena.
La principale funzione della Diga di Curnera è la produzione di energia idroelettrica, un contributo significativo alla fornitura di elettricità nella regione. Grazie alla sua posizione e capacità, la diga sfrutta le risorse idriche locali in modo efficiente, fornendo energia pulita e rinnovabile.
In sintesi, la Diga di Curnera rappresenta non solo un'opera di ingegneria cruciale per il Canton Grigioni, ma anche un pilastro dell'approvvigionamento energetico sostenibile in Svizzera, testimoniando l'importanza e l'utilizzo razionale delle risorse idriche per il benessere della comunità e la protezione dell'ambiente.

L'OPERA E LA TECNICA
M ALTEZZA
M LUNGHEZZA CORONAMENTO
M3 CAPACITÀ MASSIMA SERBATOIO
KM LUNGHEZZA LAGO ARTIFICIALE
M S.L.M ALTITUDINE MASSIMA
M3 VOLUME DELLA DIGA
M3/S CAPACITÀ SFIORATORE