Diga di Corbara e Centrale di Baschi, Italia

DIGA DI CORBARA E CENTRALE DI BASCHI, ITALIA
La Diga di Corbara, situata in Umbria, è una diga in terra progettata per la gestione delle risorse idriche e la produzione di energia idroelettrica.
Costruita tra il 1959 e il 1963, la diga ha una lunghezza di 641 metri e un'altezza di 52 metri. Il progetto include la Centrale di Baschi, che utilizza le acque del bacino di Corbara per la produzione di energia elettrica.
La diga e la centrale non solo forniscono energia rinnovabile alla regione, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella regolazione del flusso del fiume Tevere, riducendo il rischio di inondazioni a valle e garantendo un approvvigionamento idrico costante per uso agricolo e potabile.
L'infrastruttura è cruciale per la sostenibilità ambientale e lo sviluppo economico della zona, contribuendo al benessere delle comunità locali.

L'OPERA E LA TECNICA
M ALTEZZA DELLO SBARRAMENTO
M LUNGHEZZA DEL CORONAMENTO
MILIONI DI METRI CUBI CAPACITÀ INVASO
MW CAPACITÀ DI PRODUZIONE ENERGETICA
Enel