Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Diga di Al Wahda, Marocco

DIGA DI AL WHADA 3840x1600
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

DIGA DI AL WAHDA, MAROCCO

Proteggere una zona frequente bersaglio di inondazioni, irrigare i campi dedicati all’agricoltura e produrre energia elettrica. Tre obiettivi di pari importanza che in Marocco, nella regione di M’Jara, sono stati raggiunti grazie alla realizzazione della Diga di Al Wahda, nella provincia di Sidi-Kace.

L’impianto, commissionato dall’Amministrazione dell’Idraulica del Ministero dei Lavori Pubblici (AH), d’intesa con l’Ufficio Nazionale dell'Elettricità (ONE), si trova sul fiume Ouergha, e consiste in una diga in terra alta 88 m, che ha creato un invaso di 3.800 milioni di m³ d’acqua e una centrale al piede della diga, della capacità totale installata di 247,5 MW. La potenza installata della sola centrale rappresentava il 22% di tutta la potenza all'epoca installata in Marocco.

Tra i risultati raggiunti dal progetto, la protezione della pianura del Gharb contro le periodiche devastanti inondazioni, l’irrigazione di più di 100.000 ettari nella pianura del Gharb e nella valle del basso Ouergha, la produzione di 400 milioni di KW/h di energia elettrica per anno, e il trasferimento di più di 600 milioni di m³ d’acqua verso le regioni sud del paese per far fronte a un deficit idrico caratteristico di queste zone.

Il sito dove sorge la diga di Al Wahda si trova a circa 35 km in linea d’aria dalla città di Ouezzane, a 5 km dal villaggio di M’Jara, raggiungibile dalla strada provinciale RP n° 26 che collega le città di Ouezzane e di Fes.

DIGA DI AL WHADA GALLERY 01
DIGA DI AL WHADA GALLERY 02
DIGA DI AL WHADA GALLERY 03
DIGA DI AL WHADA GALLERY 05
DIGA DI AL WHADA GALLERY 04
 BACKGROUND 7

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 1992 - 1999
14.000.000

M3 SCAVI A CIELO APERTO

27.000.000

M3 RILEVATI

750.000

M3 CALCESTRUZZI

40.000.000

M3 MOVIMENTO TERRA

5.300

M3 DIAFRAMMI

3.800.000.000

M3 VOLUME INVASO

CLIENTE

Ministère des Travaux Publics Administration de l’Hydraulique Ministère de l’Energie Office National de l’Electricité - Maroc

Scopri altre opere

HERO DIGA DI XIAOLANGDI ZOOM
DIGA DI XIAOLANGDI, CINA
HERO PROGETTO IDROELETTRICO DI ROGUN ZOOM
PROGETTO IDROELETTRICO DI ROGUN, TAJIKISTAN
HERO DIGA DI RIDRACOLI ZOOM
DIGA DI RIDRACOLI, ITALIA
HERO DIGA DI GARAFIRI ZOOM
DIGA DI GARAFIRI, GUINEA
HERO DIGA DI AGARO ZOOM
DIGA DI AGARO, ITALIA
HERO DIGA DI LEGADADI ZOOM
GIBE HYDROELECTRIC PROJECTS (I - II - III), ETIOPIA
HERO DIGA DI LEGADADI ZOOM
DIGA DI LEGADADI, ETIOPIA
UluJelai 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO ULU JELAI, MALESIA
HERO Tarbela ZOOM
CENTRALE IDROELETTRICA TARBELA, PAKISTAN
DigaKariba 3840x1600
IMPIANTO IDROELETTRICO DI KARIBA, ZIMBAWE
Karahnjukar 3840x1600
IMPIANTO IDROELETTRICO DI KÁRAHNJÚKAR, ISLANDA
Yacireta 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO YACIRETÁ, ARGENTINA
Sogamoso 3840x1600
PROGETTO IDROELETTRICO DI SOGAMOSO, COLOMBIA
HERO Gerd ZOOM
GRAND ETHIOPIAN RENAISSANCE DAM PROJECT (GERD), ETIOPIA
HERO ValDiLei ZOOM
DIGA VAL DI LEI, ITALIA
HERO Morasco ZOOM
DIGA DI MORASCO, ITALIA