Diga del Toggia

DIGA DEL TOGGIA, ITALIA
Il progetto della diga del Toggia risale agli inizi del XX secolo, con la sua costruzione iniziata nel 1929 e completata nel 1932. Situata in Val Formazza, in Piemonte, l'opera è stata realizzata dalla Girola poi confluita nel gruppo oggi Webuild.
La diga del Toggia, costruita per rispondere alla crescente domanda di energia elettrica, rappresenta una delle infrastrutture chiave nel sistema idroelettrico della regione. Con una capacità di invaso di circa 6,8 milioni di metri cubi d'acqua, la diga ha una funzione cruciale nella regolazione delle risorse idriche del bacino idrografico del fiume Toce.
Il funzionamento della diga si basa sullo sfruttamento delle acque del lago Toggia, situato a monte della struttura. Le acque vengono convogliate attraverso condotte forzate verso le centrali idroelettriche, dove l'energia potenziale dell'acqua viene trasformata in energia elettrica tramite turbine e generatori. Questo processo permette di produrre energia pulita e rinnovabile, contribuendo significativamente alla fornitura energetica della regione.
L'utilità della diga del Toggia è molteplice. Oltre alla produzione di energia elettrica, essa svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle risorse idriche, assicurando un approvvigionamento stabile per l'irrigazione agricola e l'approvvigionamento idrico potabile. Inoltre, la diga contribuisce alla regolazione dei flussi fluviali, riducendo il rischio di alluvioni a valle durante i periodi di piogge intense.
Nel corso degli anni, la diga del Toggia ha subito vari interventi di manutenzione e ammodernamento per garantirne l'efficienza e la sicurezza. Oggi, continua a rappresentare un elemento strategico del sistema energetico e idrico del Piemonte, dimostrando l'importanza delle infrastrutture idroelettriche nella gestione sostenibile delle risorse naturali.

L'OPERA E LA TECNICA
M ALTEZZA
M LUNGHEZZA
M LARGHEZZA CORONAMENTO
M S.L.M QUOTA DEL PIANO DI CORONAMENTO
Volta S.p.A. (Edison Group)
Girola poi confluita nel gruppo oggi Webuild
