Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Metropolitana di Roma, Linea B1, tratta Piazza Conca d'Ora - Piazzale Jonio

METROPOLITANA DI ROMA, LINEA B1 3840x1600
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

METROPOLITANA DI ROMA, LINEA B1, TRATTA PIAZZA CONCA D’ORO - PIAZZALE JONIO, ITALIA

Il prolungamento della tratta Bologna – Conca d’Oro della Linea B1 della metropolitana di Roma ha contribuito significativamente a migliorare la mobilità sostenibile nella città, collegando i quartieri di Montesacro con il centro, la Linea A della metropolitana, la stazione di Termini e la periferia sud di Roma.

Il progetto realizzativo includeva opere civili, l’impiantistica lungo un tracciato sotterraneo di più di 1 km, comprendente una galleria a doppio binario, una nuova stazione e due pozzi di ventilazione.


La stazione Jonio, situata su una collina, è stata realizzata con un'attenzione particolare alla sicurezza e all'integrazione urbana. Prima dell'inizio dei lavori, gli edifici circostanti sono stati messi in sicurezza e l'inserimento urbano della stazione ha comportato la costruzione di un edificio commerciale con architettura e materiali di finitura innovativi.

La galleria è stata scavata con una TBM (Tunnel Boring Machine) e, attraversando terreni geologicamente complessi sotto falda, ha richiesto tecniche avanzate per garantire la stabilità del terreno e proteggere le strutture esistenti.

Oltre ai benefici diretti per la mobilità, il progetto ha incluso la costruzione di tre parcheggi interrati a servizio delle stazioni di Annibaliano, Conca d’Oro e Jonio, migliorando ulteriormente l'accessibilità per i pendolari.

La realizzazione della tratta Piazza Conca d’Oro - Piazzale Jonio è stata particolarmente sfidante, in quanto la qualità dei terreni e la presenza di una falda freatica superficiale hanno aumentato la difficoltà dei lavori. Il successo, però, dei risultati ha reso la rete di trasporti a Roma molto più efficiente, riducendo il traffico e migliorando la qualità della vita di cittadini e turisti. Per questi motivi il cantiere ha attirato l'attenzione di delegazioni tecniche nazionali e internazionali, diventando un modello per futuri progetti di metropolitane in altre città.

METROPOLITANA DI ROMA, LINEA B1 GALLERY 01
METROPOLITANA DI ROMA, LINEA B1 GALLERY 02
METROPOLITANA DI ROMA, LINEA B1 GALLERY 03
METROPOLITANA DI ROMA, LINEA B1 GALLERY 04
METROPOLITANA DI ROMA, LINEA B1 GALLERY 05
 BACKGROUND 7

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 2010 - 2015
80

KM/H DI VELOCITÁ MASSIMA

386.000

M3 DI SCAVI

172.000

M3 DI CALCESTRUZZO

22.000

T DI ACCIAIO DI ARMATURA

36.000

M2 DI PARATIE IN CALCESTRUZZO ARMATO

7.000

ML DI PALI

178.000

ML DI COLONNE IN JET-GROUTING

2.000

M3 DI CONSOLIDAMENTI

CLIENTE

Roma Metropolitane S.r.l società organica di ROMA CAPITALE

Scopri altre opere

HERO METROPOLITANA DI NAPOLI    LE STAZIONI DELL'ARTE ZOOM 02
METROPOLITANA DI NAPOLI – LE STAZIONI DELL’ARTE, ITALIA
HERO AIRPORT LINE DI PERTH ZOOM
AIRPORT LINE DI PERTH, AUSTRALIA
HERO METROPOLITANA DI SAN FRANSCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT ZOOM
LINEA METROPOLITANA DI SAN FRANCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT, USA
HERO MetroDoha ZOOM
LINEA METROPOLITANA RED LINE NORTH - DOHA METRO SYSTEM, QATAR
Metro M4 3840x1600
METRO M4 MILANO, ITALIA
Metro C 3840x1600
METROPOLITANA DI ROMA - LINEA C, ITALIA
HERO SYDNEY NORTHWEST ZOOM
SYDNEY METRO NORTHWEST, AUSTRALIA
Metro Salonicco 3840x1600
METROPOLITANA SALONICCO, GRECIA
HERO Riyadh ZOOM
METROPOLITANA DI RIYADH - ORANGE LINE (LINEA 3), ARABIA SAUDITA
Metro NY 3840x1600
METROPOLITANA DI NEW YORK - LINEA F, USA
HERO ParisExpress ZOOM
LINEA 16 DEL GRAND PARIS EXPRESS, FRANCIA
HERO Cityringen ZOOM
COPENAGHEN CITYRINGEN METRO, DANIMARCA