Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Metropolitana di Napoli, stazione Capodichino

METROPOLITANA DI NAPOLI   STAZIONE CAPODICHINO 3840x1600
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

METROPOLITANA DI NAPOLI – STAZIONE CAPODICHINO, ITALIA

9 minuti. Ecco la chiave del progetto della Stazione Capodichino, un importante tassello del piano di potenziamento della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, per la tratta tra P.zza Garibaldi  e Capodichino, della lunghezza di circa 3.2 chilometri, con 4 nuove stazioni che contribuiranno a migliorare il trasporto pubblico nella città partenopea. Situata all'aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino, questa stazione non sarà solo un punto di arrivo per chi atterra a Napoli ma anche un importante snodo per il trasporto pubblico cittadino, in cui circa 15 milioni di passeggeri all’anno potranno andare dall'aeroporto al centro della città in soli 9 minuti. Inserita nel contesto di un programma più ampio di trasformazione del sistema di mobilità urbana, questa stazione rappresenta un passo avanti cruciale verso un servizio di trasporto moderno ed efficiente. Inoltre, il progetto Stazione Capodichino non si limita al trasporto, ma include anche interventi di rigenerazione urbana, con la riqualificazione dell'area circostante, la creazione di percorsi pedonali, aree verdi e nuove strade di accesso.. Una volta completata, la Stazione Capodichino renderà Napoli una delle poche città al mondo ad avere un collegamento metropolitano diretto tra il porto, l’aeroporto e la rete ferroviaria, inclusa l’alta velocità.

La Stazione Capodichino si distingue per la sua architettura innovativa e funzionale. Per la sua realizzazione, i progettisti si sono ispirati al Pozzo di San Patrizio, profondo 54 metri costruito a Orvieto, in Italia, nel XVI secolo. La stazione, nelle aree che saranno aperte al pubblico, ha pianta circolare (diametro interno di circa 33 metri), raggiunge circa 50 metri di profondità ed è un unico spazio aperto con 8 ascensori centrali e 4 scale elicoidali che risalgono lungo le pareti fino a un atrio a vista in corrispondenza del piano stradale. La copertura metallica - 65x53 metri, dal peso di 450 tonnellate e alta 8 metri dal piano stradale - ispirata agli hangar è anch’essa un elemento distintivo. Profili tubolari di acciaio colorati in blu e arancione, tegoli prefabbricati in cemento armato e infissi rendono questa stazione luminosa grazie al passaggio della luce naturale creando giochi di luce e atmosfere suggestive. La stazione si estende su una superficie esterna di oltre 3.000 metri quadri. Il piano di sbarco degli ascensori è collegato da 3 by-pass alle 2 gallerie di stazione, ciascuna lunga 110 metri e di 8,9 metri di diametro. La stazione si distingue anche per l’utilizzo di soluzioni tecnologicamente avanzate, in particolare gli 8 ascensori centrali sono stati progettati su misura per tener conto delle forti accelerazioni che lo schema strutturale imponeva per eventi sismici, rappresentando in Italia la prima realizzazione con grado di sismicità massimo.

Durante la fase di scavo, è stata posta una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Un piano mirato all'utilizzo delle terre ha permesso di riutilizzare oltre 200.000 metri cubi di materiale, contribuendo alla riqualificazione urbana e paesaggistica del territorio circostante.

Realizzata da un consorzio guidato da Webuild per conto di Metropolitana di Napoli S.p.A. e del Comune di Napoli, su progetto dello studio RSHP di Londra, La Stazione Capodichino sarà gestita dalla ANM Azienda Napoletana Mobilità.

METROPOLITANA DI NAPOLI   STAZIONE CAPODICHINO GALLERY 01
METROPOLITANA DI NAPOLI   STAZIONE CAPODICHINO GALLERY 02
METROPOLITANA DI NAPOLI   STAZIONE CAPODICHINO GALLERY 03
METROPOLITANA DI NAPOLI   STAZIONE CAPODICHINO GALLERY 04
METROPOLITANA DI NAPOLI   STAZIONE CAPODICHINO GALLERY 05
 BACKGROUND 7

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 2015 - in corso
+70.000

M3 DI CALCESTRUZZO

+8.000

T ACCIAIO

3.000

M2 SUPERFICIE TOTALE

3.000

M2 SUPERFICIE TOTALE

-43,536

T/ANNO CO2

+20,000

M3 MATERIALI RIUTILIZZATI

CLIENTE

Metropolitana di Napoli S.p.A. e Comune di Napoli

COSTRUTTORE

Gruppo Webuild  (leader) in consorzio con Moccia Irme S.p.A.

Scopri altre opere

HERO METROPOLITANA DI NAPOLI    LE STAZIONI DELL'ARTE ZOOM 02
METROPOLITANA DI NAPOLI – LE STAZIONI DELL’ARTE, ITALIA
HERO AIRPORT LINE DI PERTH ZOOM
AIRPORT LINE DI PERTH, AUSTRALIA
HERO METROPOLITANA DI SAN FRANSCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT ZOOM
LINEA METROPOLITANA DI SAN FRANCISCO, CENTRAL SUBWAY PROJECT, USA
HERO MetroDoha ZOOM
LINEA METROPOLITANA RED LINE NORTH - DOHA METRO SYSTEM, QATAR
Metro M4 3840x1600
METRO M4 MILANO, ITALIA
Metro C 3840x1600
METROPOLITANA DI ROMA - LINEA C, ITALIA
HERO SYDNEY NORTHWEST ZOOM
SYDNEY METRO NORTHWEST, AUSTRALIA
Metro Salonicco 3840x1600
METROPOLITANA SALONICCO, GRECIA
HERO Riyadh ZOOM
METROPOLITANA DI RIYADH - ORANGE LINE (LINEA 3), ARABIA SAUDITA
Metro NY 3840x1600
METROPOLITANA DI NEW YORK - LINEA F, USA
HERO ParisExpress ZOOM
LINEA 16 DEL GRAND PARIS EXPRESS, FRANCIA
HERO Cityringen ZOOM
COPENAGHEN CITYRINGEN METRO, DANIMARCA