Metropolitana di Genova: tratta Principe - San Giorgio Caricamento - Le Grazie, Italia

METROPOLITANA DI GENOVA: TRATTA PRINCIPE - SAN GIORGIO CARICAMENTO - LE GRAZIE, ITALIA
La metropolitana di Genova è un'infrastruttura chiave del trasporto pubblico urbano, realizzata in più fasi con avanzate tecnologie. Nella prima fase sono state costruite le stazioni in sotterraneo di Principe, Darsena e Caricamento, la cui profondità varia da -14 m a -17,50 m. Nella seconda fase le stazioni in sotterraneo di Sarzano e De Ferrari mediante allargamento e miglioramento delle gallerie già esistenti. Nella terza fase dei lavori rientra il 1° lotto funzionale della tratta De Ferrari - Brignole.
La prima fase ha incluso la realizzazione di opere di linea e la costruzione del pozzo di accesso di Principe, Darsena e di San Giorgio Caricamento. A causa della presenza di acqua ad alta pressione in fase di scavo, è stata utilizzata per la prima volta in Italia una TBM EPB a contropressione di terra con un diametro di 6,30 m e testa fresante dotata di utensili per terreno misto sciolto/coesivo. Utilizzando questo modello di talpa meccanica, che è stata calata nel pozzo di Principe, è stato possibile scavare due gallerie parallele, a binario singolo, per una lunghezza complessiva di 1.800 m per raggiungere il pozzo di Le Grazie. Quest’ultimo ha permesso, una volta completato lo scavo con della galleria lato mare, di ruotare la talpa di 180 gradi per poi cominciare a scavare la galleria lato monte in modo da raggiungere il pozzo di Principe da dove l’intero macchinario è stato poi rimosso.
Durante la prima fase dei lavori sono state previste anche operazioni di consolidamento del terreno per incrementare la stabilità di edifici e della circonvallazione nelle vicinanze.
La seconda fase dei lavori ha riguardato le stazioni di Sarzano e De Ferrari e il miglioramento di 500 m della linea esistente. La terza fase del progetto ha incluso i lavori relativi al sistema di inversione dei treni sul fiume Bisagno, la nuova stazione di Brignole, insieme con il nuovo sistema ferroviario che include i pozzi di servizio situati fra le stazioni di De Ferrari e Brignole, per una lunghezza totale di 1.250 m.

L'OPERA E LA TECNICA
M3 SCAVO DI GALLERIE
M³ RIVESTIMENTO IN CALCESTRUZZO DI GALLERIE
M² MURI DI SOSTEGNO PER STAZIONI
M³ SCAVO PER STAZIONI
M³ RIVESTIMENTO IN CALCESTRUZZO PER STAZIONI
T ACCIAIO DI RINFORZO
Comune di Genova, tramite la Concessionaria Ansaldo Trasporti S.p.A.