Metropolitana leggera di Porto

METROPOLITANA LEGGERA DI PORTO, PORTOGALLO
Si crede spesso che esista un solo tipo di metropolitana, ossia quella che per la maggior parte delle volte è presente nei grandi centri di un Paese. Ma non è così, ne esistono svariate, e una di queste tipologie è la “metropolitana leggera”.
A differenza delle più tradizionali metropolitane, ha una portata oraria inferiore e treni di dimensioni più contenute. Tuttavia, ciò non significa che sia più facile da costruire.
Un esempio eclatante è la metropolitana leggera di Porto, che si estende su una rete di quattro linee, coinvolgendo un vasto bacino di utenza di circa due milioni e mezzo di abitanti e estendendosi per un totale di 73 km di linea ferroviaria, di cui il 36% è a doppio binario. La sua realizzazione è stata una sfida complessa, soprattutto per lo sviluppo delle gallerie in aree urbane densamente popolate e la necessità di monitorare attentamente i possibili cedimenti superficiali.
Per affrontare questa sfida, è stato necessario adottare lo scavo meccanizzato con tecnologia Earth Pressure Balance, che ha permesso di garantire la stabilità delle strutture durante la costruzione delle gallerie. Inoltre, la costruzione delle stazioni ha aggiunto ulteriori complessità al progetto, con undici stazioni realizzate in sotterraneo, ciascuna con caratteristiche diverse in termini di dimensioni e tecniche costruttive.
Leggera, sì, ma di certo da non sottovalutare!

L'OPERA E LA TECNICA
M³ SCAVO TUNNEL
M3 SCAVO IN SOTTERRANEO PER STAZIONI
M3 DI CALCESTRUZZO IN GALLERIA
M3 DI CALCESTRUZZO IN STAZIONI METROPOLITANA
M3 DI GUNITE
Metro do Porto S.A.
Gruppo Webuild