Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Passante Ferroviario di Milano

PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO 3840x1600
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO, ITALIA

Contribuire a decongestionare le stazioni ferroviarie, aumentando al contempo l’offerta di trasporto ferroviario urbano. Quasi un ossimoro, ma è ciò che il Passante ferroviario di Milano ha reso possibile.

Questa infrastruttura è una linea sotterranea di trasporto pubblico che collega diverse zone della città, facilitando gli spostamenti urbani e suburbani. Inaugurato nel 1997, il passante attraversa Milano da nord-ovest a sud-est, con stazioni strategiche come Porta Garibaldi, Repubblica e Porta Vittoria. La linea è utilizzata da numerosi treni regionali e suburbani, rendendola un nodo cruciale per i pendolari. Grazie al passante, è possibile raggiungere rapidamente il centro città dalle periferie e viceversa, migliorando l'efficienza del sistema di trasporto pubblico milanese. Inoltre, l'infrastruttura contribuisce a ridurre il traffico stradale e l'inquinamento, promuovendo un modello di mobilità sostenibile. Il passante ferroviario rappresenta un elemento chiave per l'integrazione dei vari mezzi di trasporto in un'unica rete efficiente e capillare.

Impregilo S.p.A., poi confluita nel gruppo oggi Webuild, ha partecipato alla realizzazione di cinque tratte del passante che comprendevano anche la costruzione di tre stazioni. Tra i manufatti realizzati, 4 km di galleria con un diametro di 8,03 m scavati con fresa EPB, 1,14 scavati con fresa puntuale, 3 km di galleria scavati con sistema tradizionale, oltre alla costruzione di due stazioni e il rifacimento di strade e delle rete fognarie.

Durante la realizzazione dei lavori, la circolazione stradale non è mai stata interrotta, ma soltanto provvisoriamente deviata, nella zona interessata dai lavori, mediante la realizzazione di un ponte metallico tipo Bailey.

PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO GALLERY 01
PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO GALLERY 02
PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO GALLERY 03
PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO GALLERY 04
PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO GALLERY 05
 BACKGROUND 7

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione:1991 - 1999
130.800

.M3 SCAVI ALL'APERTO

913.000

M3 SCAVI IN SOTTERRANEO

34.450

M3 CALCESTRUZZI ALL'APERTO

367.500

M3 CALCESTRUZZI IN SOTTERRANEO

89.500

M2 PARATIE

54.500

M2 PERFORAZIONI PER IMPERMEABILIZZAZIONI

CLIENTE

Metropolitana Milanese S.p.A.

COSTRUTTORE

Impregilo S.p.A. (poi confluita nel gruppo oggi Webuild)

Scopri altre opere

HERO LINEA FERROVIARIA DEL SEMPIONE ZOOM
LINEA FERROVIARIA DEL SEMPIONE, ITALIA E SVIZZERA
HERO LINEA FERROVIARIA TRANSCAMERUNENSE ZOOM
LINEA FERROVIARIA TRANSCAMERUNENSE, CAMERUN
HERO Brennero ZOOM
GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO, AUSTRIA E ITALIA
HERO RomaFirenze ZOOM
LINEA FERROVIARIA "DIRETTISSIMA" ROMA-FIRENZE, ITALIA
HERO AVAC MITO ZOOM
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ / ALTA CAPACITÀ TORINO-MILANO, ITALIA
NA Afragola 3840x1600
NAPOLI AFRAGOLA STAZIONE FERROVIARIA ALTA VELOCITÁ, ITALIA
HERO TRANSIRANIANA ZOOM
FERROVIA TRANSIRANIANA, IRAN
HERO AVAC BOFI ZOOM
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ / ALTA CAPACITÀ BOLOGNA-FIRENZE, ITALIA
NA BA 3840x1600
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ / ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI, ITALIA