Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Più veloci della luce! Vabbé, non proprio… Ma manca poco!

HERO RomaFirenze ZOOM
CAROSELLO RomaFirenze 02
CAROSELLO RomaFirenze 01
CAROSELLO RomaFirenze 03
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

LINEA FERROVIARIA DIRETTISSIMA ROMA-FIRENZE, ITALIA

L’Italia in materia di alta velocità ha ben poco da invidiare ai Paesi più avanzati a livello internazionale, può infatti vantare uno tra i primi treni veloci (secondo le vecchie definizioni): l’ETR 200, elettrotreno del 1936, che il 20 luglio 1939 ha viaggiato da Firenze a Milano a una velocità media di 165 km/h sfiorando punte di 203 km/h. E non è tutto.

Italiana è anche la prima linea ad alta velocità realizzata in Europa: la Direttissima Roma-Firenze inaugurata il 24 febbraio 1977 (nel tratto Roma-Città della Pieve). Con l’inaugurazione delle tratte Città della Pieve-Arezzo (1985), Valdarno-Firenze (1986) e Arezzo-Valdarno (1992), si è poi completata la linea AV Roma-Firenze: 254 km percorribili in poco più di 1 ora a una velocità massima di 250 km/h.

Elettrificata, a doppio binario, pressoché rettilinea, priva di passaggi a livello, la nuova linea misura 61 km in meno di quella preesistente (315 km), che era derivata dall’unione di varie altre linee e che era lenta e tortuosa tanto da rendere urgente la necessità di rettificarne anse e curve già negli anni Trenta. Ma solo nel 1968-69, dopo varie vicissitudini, guerra inclusa, il nuovo progetto fu finalmente approvato e finanziato. 

Tra il 1970 e il 1983, con i lotti I-V-VII, sono stati realizzati 100 km di tracciato, scavati 4 milioni di metri cubi di materiale, costruiti 2 ponti a 6 campate (sul Tevere), 14 viadotti e 14 gallerie. Tra queste la Galleria di Castiglione in Teverina (lunga 7.390 metri), prima galleria al mondo con sezione di scavo di circa 100 metri quadri scavata con una macchina combinata Robbins a scudo chiuso con un braccio escavatore a ferro di cavallo, che avanzava di 16,5 metri al giorno.

Per lunghezza è la quarta delle 30 gallerie della linea (che raggiungono complessivamente 77 km circa, oltre il 32% dell’intero tracciato). I tre maggiori viadotti sono invece quello di Orvieto (lungo 1.949 m, 69 campate), il Tevere II (lungo 1.333 m, 49 campate) e il Rio Torbido (lungo 950 m, 38 campate), tutti e tre realizzati con impalcati prefabbricati in calcestruzzo armato precompresso appoggiati sulle pile.

Oggi la linea fa parte dell’Asse 1 della Rete Ferroviaria Trans-Europea TEN-T e dal 2009 è collegata alla linea ad alta velocità Roma-Napoli, il che ne fa un asse strategico per l’Italia e l’Europa intera, sia nel trasporto merci sia in quello passeggeri.

Nel 2024 l’intera linea è stata inoltre dotata dell’Ertms, il più avanzato sistema di supervisione e controllo del distanziamento dei treni. Insomma, un pezzo di futuro in un territorio ricco di storia e strategico sin dai tempi antichi: dalla confederazione etrusca all’avvicendamento di Firenze e Roma capitali d’Italia. Un esempio? Le 104 opere d’arte nel tratto compreso tra le stazioni di Orte e Orvieto.

GALLERY RomaFirenza 01
GALLERY RomaFirenza 02
GALLERY RomaFirenza 04
GALLERY RomaFirenza 03
GALLERY RomaFirenza 10
GALLERY RomaFirenza 11
GALLERY RomaFirenza 05
GALLERY RomaFirenza 13
GALLERY RomaFirenza 12
GALLERY RomaFirenza 06
GALLERY RomaFirenza 14
GALLERY RomaFirenza 09
 BACKGROUND 3

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 1970 - 1983
254

KM PERCORSO

1H.23M

TEMPO DI PERCORRENZA

250

KM/h VELOCITA' MASSIMA D'ESERCIZIO

Lotto I

Scavi: 900.000 m³
Gallerie: 9
Viadotti: 14
Ponti: 2

Lotto V

Scavi: 2.700.000 m³
Volume rilevati: 4.900.000 m³
Calcestruzzo: 900.000 m³
Acciaio per c.a.: 52.500 t

Lotto II

Volume rilevati: 1.000.000 m³

Lotto VII

Scavi: 400.000 m³
Volume rilevati: 1.600.000 m³
Calcestruzzo: 390.000 m³
Binari: 47.800 m
Gallerie: 5

CLIENTE

Ministero dei Trasporti e della Aviazione Civile - Direzione Ferrovie dello Stato

COSTRUTTORE

Consorzio Sacop-Moviter-Girola Spa (Sacop e Moviter consociate Impresit)

La Direttissima Roma-Firenze è una linea ferroviaria elettrificata in corrente continua a 3kV; è a doppio binario “banalizzato”, ossia una linea che permette la circolazione dei treni nella stessa direzione su entrambi i binari mantenendo inalterate le prescrizioni alla circolazione dei treni. 

 BACKGROUND 1

APPROFONDIMENTI CULTURALI

LAPTOP RomaFirenze
 BACKGROUND 2
BENEFICI

Un’opera d’importanza fondamentale

La direttrice Milano-Napoli ha sempre rappresentato un tratto essenziale del traffico ferroviario italiano oltre ad essere l’arteria aorta della circolazione logistica tricolore. Nel secondo dopoguerra, infatti, circa il 30% del movimento nazionale di merci e di passeggeri ha transitato per questa tratta.

Tuttavia, a dispetto dei ripetuti interventi di ammodernamento, del raddoppio dell’asse binario occorso nel 1933 e dell'elettrificazione dell’intero itinerario, la linea che collegava Firenze e Roma rimaneva lenta, con velocità di punta che non superavano i 105 km/h.

Dunque, la costruzione della Direttissima è stata un’opera d’importanza fondamentale, dal momento che ha ridotto sia la durata dei tragitti sia la lunghezza del tragitto stesso (circa 60 km in meno). Nel tratto tra Firenze e Roma, infatti, la possibilità di impiegare nuovi elettrotreni con velocità d’esercizio crescenti ha contratto il tempo di percorrenza teorico al di sotto dell’ora, a fronte delle tre del secondo dopoguerra e delle oltre nove degli ultimi decenni del XIX secolo.

Potrebbe interessarti anche

Scopri altre opere

HERO LINEA FERROVIARIA DEL SEMPIONE ZOOM
LINEA FERROVIARIA DEL SEMPIONE, ITALIA E SVIZZERA
HERO LINEA FERROVIARIA TRANSCAMERUNENSE ZOOM
LINEA FERROVIARIA TRANSCAMERUNENSE, CAMERUN
HERO Brennero ZOOM
GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO, AUSTRIA E ITALIA
HERO AVAC MITO ZOOM
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ / ALTA CAPACITÀ TORINO-MILANO, ITALIA
NA Afragola 3840x1600
NAPOLI AFRAGOLA STAZIONE FERROVIARIA ALTA VELOCITÁ, ITALIA
HERO TRANSIRANIANA ZOOM
FERROVIA TRANSIRANIANA, IRAN
HERO AVAC BOFI ZOOM
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ / ALTA CAPACITÀ BOLOGNA-FIRENZE, ITALIA
NA BA 3840x1600
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ / ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI, ITALIA