Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Linea Ferroviaria Udine-Tarvisio, Italia

LINEA UDINE TARVISIO 3840x1600
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

LINEA FERROVIARIA UDINE-TARVISIO CONFINE DI STATO, RADDOPPIO DELLA TRATTA PONTEBBA-CONFINE DI STATO, ITALIA

Una nuova linea ferroviaria tra le montagne, per connettere il nostro Paese con quelli confinanti. Si può riassumere così il raddoppio della tratta Pontebba - confine di Stato, sulla linea ferroviaria Udine - Tarvisio - confine di Stato. Il nuovo tracciato permette di ridurre i tempi di percorrenza, aumentare la frequenza dei treni e migliorare la puntualità. Inoltre, il raddoppio favorisce il trasporto merci, contribuendo a una maggiore sostenibilità ambientale riducendo l'utilizzo del trasporto su gomma.

Il tracciato preesistente si snoda lungo tutta l’alta valle del fiume Fella. Dopo aver sottopassato le rampe di svincolo dell’autostrada A23, la linea entra nella galleria di San Leopoldo e attraversa, in viadotto, il vallone del rio Bianco. Entra quindi nella galleria di Malborghetto all’uscita della quale, dopo aver scavalcato la S.S. 13 "Pontebbana", la linea ferroviaria esistente, il fiume Fella e l’autostrada A23, raggiunge la stazione di Ugovizza-Valbruna. Si inoltra poi nella galleria di Camporosso, attraversando successivamente in viadotto la valle del torrente Slizza. Seguono la galleria di Tarvisio, il sovrappasso della S.S. 54 e infine la nuova stazione di Tarvisio Boscoverde.

Da qui parte la nuova linea ferroviaria, costruita dal Gruppo in collaborazione con il Consorzio Carnia, che supera il rio Bianco-Val Romana con un viadotto ad arco di 300 m, con campate da 25 m e arco luce di 135 m, per poi inoltrarsi nella galleria Leila, scavalcando all’uscita il torrente Slizza e la nuova autostrada, per raggiungere infine il confine con l’Austria.

Tra le opere complementari realizzate, lo scavo di un cunicolo pilota (diametro 3,90 m) per uno sviluppo di 23.312 m, l’allargamento della galleria "Malborghetto", a doppio binario, per uno sviluppo di 7.843 m, lo scavo della galleria di Tarvisio di 987 m, di cui un tratto di 250 m a tre binari, viadotti e la stazione di confine Tarvisio Boscoverde.

LINEA UDINE TARVISIO GALLERY 01
LINEA UDINE TARVISIO GALLERY 02
LINEA UDINE TARVISIO GALLERY 03
LINEA UDINE TARVISIO GALLERY 04
LINEA UDINE TARVISIO GALLERY 05
 BACKGROUND 7

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 1985 - 1999
CLIENTE

ITALFERR – GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

Scopri altre opere

HERO LINEA FERROVIARIA DEL SEMPIONE ZOOM
LINEA FERROVIARIA DEL SEMPIONE, ITALIA E SVIZZERA
HERO LINEA FERROVIARIA TRANSCAMERUNENSE ZOOM
LINEA FERROVIARIA TRANSCAMERUNENSE, CAMERUN
HERO Brennero ZOOM
GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO, AUSTRIA E ITALIA
HERO RomaFirenze ZOOM
LINEA FERROVIARIA "DIRETTISSIMA" ROMA-FIRENZE, ITALIA
HERO AVAC MITO ZOOM
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ / ALTA CAPACITÀ TORINO-MILANO, ITALIA
NA Afragola 3840x1600
NAPOLI AFRAGOLA STAZIONE FERROVIARIA ALTA VELOCITÁ, ITALIA
HERO TRANSIRANIANA ZOOM
FERROVIA TRANSIRANIANA, IRAN
HERO AVAC BOFI ZOOM
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ / ALTA CAPACITÀ BOLOGNA-FIRENZE, ITALIA
NA BA 3840x1600
LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ / ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI, ITALIA