Ferrovia Battipaglia-Reggio Calabria, viadotto Angitola, Italia

FERROVIA BATTIPAGLIA-REGGIO CALABRIA, VIADOTTO ANGITOLA, ITALIA
Il viadotto Angitola è un lungo viadotto in calcestruzzo armato della ferrovia Battipaglia - Reggio Calabria che scavalca la vallata del fiume Angitola, nel territorio dei comuni di Francavilla Angitola e Pizzo Calabro, in Calabria.
Costruito tra il 1967 e il 1970, è lungo 1.131 m. È costituito da due tipologie strutturali diversi: la prima comprende 22 campate a traviate da 35 m di luce appoggiate su pile scatolari, la seconda comprende 8 campate a portale della luce di 44 m ciascuna, incastrate in basamenti scatolari.
Il viadotto Angitola fa parte del primo lotto di lavori della variante Eccellente-Rosarno, che comprendeva anche altre opere degne di nota come la galleria a doppio binario S. Caterina, la galleria a doppio binario Carcarella e due sovrappassi dell'autostrada Salerno-Reggio, quello di Eccellente e quello di Marinella.

L'OPERA E LA TECNICA
CAMPATE
M LUNGHEZZA