Sistema tramviario di Atene, Grecia

SISTEMA TRAMVIARIO DI ATENE, GRECIA
La realizzazione del sistema tramviario di Atene è parte del programma di ammodernamento delle infrastrutture di trasporto della città, sviluppato per i Giochi Olimpici del 2004. La rete si estende per circa 27 km, da Piazza Syntagma fino a Palaio Faliro, dove si divide in due tratte: una lungo la costa attraverso Voula, e l'altra verso il Pireo. La linea include 48 fermate, con Syntagma, SEF e Asklipiio Voulas come capolinea.
Studi preliminari hanno identificato la direttrice costiera Pireo-Glyfada come priorità, con interconnessioni alla linea 1 della metropolitana al Pireo e alla futura estensione della linea 2 a Glyfada. Il tracciato si sviluppa per altri 8 km per collegare il centro di Atene. Il progetto comprende anche 2,2 km di linea a doppio binario su ballast di raccordo con il deposito.
Il contratto "chiavi in mano" includeva il progetto esecutivo, la costruzione delle opere civili, la fornitura, l'installazione e la messa in servizio degli impianti meccanici, elettrici e ferroviari. Sono state inoltre realizzate 14 sottostazioni in linea e nel deposito, con manutenzione prevista per tre anni.
La principale sfida del progetto è stata la costruzione in un'area urbana con intenso traffico pedonale e veicolare e numerosi sottoservizi. Il sistema tramviario, che serve circa 65.000 persone al giorno, è entrato in servizio nel luglio 2004, poco prima dell'inizio dei Giochi Olimpici.

L'OPERA E LA TECNICA
KM LUNGHEZZA DELLA TRATTA
M³ SCAVI
M³ RILEVATI
TRAM A.E.