Ponte Ferroviario sul Fiume Mincio, Italia

PONTE FERROVIARIO SUL FIUME MINCIO, ITALIA
Un ponte ferroviario da ricostruire su un terreno bombardato, circondato dalle macerie lasciate dai raid aerei e da bombe inesplose. Un'impresa avventurosa ed epica, volta a ricostruire il nuovo ponte in un breve periodo di tempo, mentre ciò che restava del vecchio era ancora lì. Un ponte di importanza chiave per la linea Milano-Venezia, un'arteria strategica per l'Italia, tanto allora quanto oggi. Così, in due anni, tra il 1945 e il 1947, quando la guerra era appena finita, il nuovo ponte ferroviario sul fiume Mincio fu ricostruito.
L'opera prevedeva la costruzione di sette archi con campate di 27 metri, gran parte delle quali dovevano essere realizzate nell'acqua a causa del fiume. Il ponte è alto quasi 20 metri e largo 10 metri. È un ponte curvo che permette ai treni di attraversare il fiume per una distanza di circa 700 metri. Il progetto è stato uno dei primi a essere completato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, simbolizzando così la ricostruzione italiana.

L'OPERA E LA TECNICA
METRI LUNGHEZZA TOTALE DEL PONTE
METRI ALTEZZA DEL PONTE
METRI LARGHEZZA DEL PONTE
Ferrovie dello Stato Italiane