Ponte Chaco-Corrientes, Brasile-Argentina

PONTE CHACO-CORRIENTES, BRASILE-ARGENTINA
Il fiume Paraná è il secondo fiume più lungo del Sud America, un corso d'acqua infinito che si estende per quasi 5.000 chilometri, attraversando Brasile, Paraguay e Argentina. È proprio tra il Brasile e l'Argentina, tra le province di Chaco e Corrientes, che è stato costruito un grande ponte strallato. Al momento della sua apertura nel 1973, questo ponte rappresentava una novità rivoluzionaria in termini di infrastrutture. Il ponte ha una lunghezza totale di circa 1.700 metri, una campata principale di 245 metri e due campate laterali di 163,9 metri ciascuna, tutte collegate alle strutture a terra da una serie di travi a portale con campate di 83 metri.
Durante la costruzione, la complessità principale era dovuta alle caratteristiche del terreno e del fiume stesso. Da un lato, c'erano sfide legate alla profondità, alla velocità dell'acqua e alle variazioni tra i livelli massimo e minimo del fiume. Dall'altro lato, fattori come la frequenza delle inondazioni e la geologia del letto del fiume hanno posto ulteriori sfide. Tutte queste variabili hanno reso la costruzione del ponte un compito veramente difficile.
Per affrontare queste sfide, è stato adottato un approccio innovativo utilizzando la prefabbricazione completa per la grande campata sospesa in calcestruzzo precompresso. Questa soluzione era totalmente nuova per quei tempi, ed era ancora più complessa a causa delle dimensioni del ponte. L'esecuzione riuscita di questo progetto ha essenzialmente inaugurato una nuova tecnica di costruzione, che sarebbe stata successivamente riutilizzata nella costruzione di alcuni dei più grandi ponti sospesi del mondo.

L'OPERA E LA TECNICA
M LUNGHEZZA TOTALE DEL PONTE
M CAMPATA PRINCIPALE
M CAMPATE LATERALI