Nuovo Polo Fieristico di Rho-Pero, Milano, Italia

NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO-PERO, MILANO, ITALIA
Il Nuovo Polo Fieristico di Milano con i suoi 465.000 metri quadrati coperti è tra i più grandi complessi espositivi al mondo (il più grande spazio fieristico d’Europa alla data della sua inaugurazione). Situato tra Rho e Pero, periferia nord di Milano, è stato realizzato su progetto dell’archistar Massimiliano Fuksas in tempi record alla velocità di 1 metro quadro al minuto. Un esempio di cooperazione e sinergia tra varie figure professionali, con un risultato finale che combina impatto emotivo e funzionalità necessaria per un edificio come un centro fieristico. Le ore impiegate per costruire il Nuovo Polo Fieristico di Milano sono state 11 milioni.
I suoi elementi più innovativi sono la Vela, un mantello in acciaio e vetro che copre il viale centrale lungo 1,3 km, e il Logo, una sorta di pinna in acciaio alta più di 39 m diventata simbolo della nuova Fiera.
La Vela si estende per oltre 46.000 m2 e ha una altezza variabile tra i 16 m e i 30 m. A sorreggerla ci sono 183 colonne in acciaio di 50 cm di diametro.
Il Nuovo Polo Fieristico si compone di 8 padiglioni (ciascuno di 40.000 m²) - costruiti senza giunti di dilatazione e realizzati con campate metalliche di quasi 50 metri di lunghezza -, 80 sale congressi, 25 bar e 20 ristoranti, magazzini su un'area di 9.500 m², uffici e servizi di supporto su 6.500 m², 14.000 posti auto per visitatori e 3.500 posti auto per espositori.

L'OPERA E LA TECNICA
T ACCIAIO IMPIEGATO
M3 CALCESTRUZZO IMPIEGATO
M² VETRO IMPIEGATO
IMPRESE COINVOLTE PER LA REALIZZAZIONE
Sviluppo Sistema Fiera S.p.A.
Nuovo Polo Fieristico S.c.r.l. (N.P.F. S.c.r.l.): Gruppo Webuild 50% (Leader), Vianini Lavori S.p.A. 25%, Impresa Pizzarotti S.p.A. 25%
PREMI
- ULI Awards for Excellence 2006 per la capacità di trasformazione del territorio
- International Architecture Award 2007 per l’eccellenza progettuale, l’innovazione e l’attenzione per l’impatto