1 Palazzo, 3 D

PALAZZO LOMBARDIA - MILANO, ITALIA
Prima grande opera pubblica dai tempi del quattrocentesco Castello Sforzesco, il Palazzo Lombardia - così lo hanno voluto chiamare a maggioranza gli stessi cittadini - è la sede della Regione. Un complesso di edifici curvilinei realizzato nel 2006-10, con i suoi 39 piani e 161 metri di altezza (della torre maggiore) è il quinto building più alto della città.
La destinazione del piano terra dell’altissimo palazzo è principalmente pubblica, con portici, piazze, ristoranti, bar, negozi, un asilo, un auditorium, una palestra, uno spazio esposizioni e un ufficio postale. Al primo piano sale riunioni e convegni, archivi, biblioteche e mediateche. Gli spazi pubblici occupano 4.500 metri quadrati.
Dal secondo all’ottavo piano schiere di uffici per un totale di 690 postazioni e poi le Aree Assessori e Direzioni Generali. E naturalmente una pista per elicotteri di 26 m di diametro, con una portanza di 6,4 tonnellate.
Contando i vari edifici, la superficie complessiva è di 230.338 metri quadrati, di cui 30.000 sono occupati dal solo Palazzo e 4.050 dalla Piazza Città di Lombardia, la piazza interna coperta più grande d’Europa, rivestita con un materiale trasparente, simile a una tensostruttura, che si autopulisce con la pioggia. Il che è perfetto per un edificio ecosostenibile che conta 9.000 metri quadrati di area verde e giardini pensili, il 100% di riscaldamento da acqua da falda, grazie alla presenza interna di intercapedini e muri climatici, e 2.000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici.
Centro del potere politico, Palazzo Lombardia è stato progettato secondo principi di qualità, bellezza e risparmio energetico. In tutto sono stati utilizzati 105.000 metri cubi di calcestruzzo, 22.000 tonnellate di acciaio per armature e 290.000 metri quadrati di casseforme.
Oltre ad avere riqualificato una zona della città, a cavallo tra il quartiere Isola e la stazione Centrale, a razionalizzare il sistema amministrativo lombardo riunendo in un’unica sede Presidenza, Giunta e assessorati, Palazzo Lombardia è anche un moderno polo per le attività pubbliche, culturali e ricreative, con il 39° piano spesso aperto al pubblico per ammirare dall’alto la grande Milano insieme ai filari di alberi e ai giardini tematici realizzati per risarcire i cittadini del taglio del Bosco di Gioia, l’area verde su cui è stato realizzato il palazzo.
Tutte queste sue caratteristiche, insieme al design essenziale ed elegante ne fanno la quintessenza dello stile della città che, come dice Giorgio Armani, è sintetizzabile in 3 D: «discrezione, disciplina, dovere» e lui di stile se ne intende.

L'OPERA E LA TECNICA
METRI QUADRATI SUPERFICIE TOTALE OCCUPATA DAL PALAZZO
METRI QUADRATI SUPERFICIE TOTALE DEL PIANO INTEGRATO D'INTERVENTO
METRI QUADRATI SUPERFICIE CON FUNZIONI PUBBLICHE
TONNELLATE ACCIAIO PER ARMATURE
METRI CUBI CALCESTRUZZO
METRI QUADRATI CASEFORME
Infrastrutture Lombarde Spa
Gruppo formato da Pei Cobb Freed & Partner di New York e dagli italiani Caputo Partnership e Sistema Duemila
Impregilo come lead contractor (94,6%), oggi Gruppo Webuild
Il progetto di Palazzo Lombardia è stato il risultato di una gara internazionale che ha visto la partecipazione di quasi 100 progettisti da tutto il mondo, vinta dal gruppo formato da Pei Cobb Freed & Partners di New York e dagli italiani Caputo Partnership e Sistema Duemila.

APPROFONDIMENTI CULTURALI
