Un sogno di Le Corbusier?

NUOVA SEDE ENI MILANO, ITALIA
Istituita con apposita legge dello Stato, l’Eni è nata a Milano nel 1953 come Ente Nazionale Idrocarburi, fondata dall’ex partigiano, politico e illuminato imprenditore Enrico Mattei sulle «spoglie» dell’Agip e definitivamente incorporata alla fine degli anni ’90. Presieduta da Mattei fino al 1962, anno della sua morte in un incidente aereo dalle dinamiche mai completamente chiarite, convertita in S.p.A. nel 1992, l’Eni è oggi un’azienda multinazionale attiva nei settori del petrolio, gas naturale, chimica, biochimica, produzione e commercializzazione di energia elettrica da combustibili fossili, cogenerazione e fonti rinnovabili.
I nuovi Headquarters (il centro direzionale) sono stati costruiti dal Gruppo Webuild nel 2017-23 a Metanopoli, la città-villaggio dell’Eni a San Donato Milanese e costituiscono un campus di innovazione internazionale in materia di ricerca e produzione energetica: 65.000 metri quadrati che possono ospitare fino a 4.600 persone (di cui 45.000 metri quadrati di uffici e 12.500 metri quadrati di spazi comuni), realizzati grazie al coinvolgimento di 3.000 persone, con 650.000 kg di acciaio, dotati di soluzioni all’avanguardia progettate dallo studio statunitense di architettura Morphosis Architects guidato dal Premio Pritzker Thom Mayne.
Insignito del certificato LEED GOLD per l’efficienza energetica, il complesso è composto dalla Icon Tower (11 piani e 1.300 postazioni operative), Landmark Tower (23.700 metri quadrati su 9 piani, l’edificio più grande) e Skygarden Tower (l’edificio centrale, con 10 piani e un centro congressi). Tre edifici indipendenti collegati da un ponte pedonale sospeso a 85 metri da terra e da un passaggio di tre campate lungo 68 metri, con un record: 40.000 metri quadrati di facciata continua, la più grande in Italia.
A garantire l’efficienza energetica un parco fotovoltaico da 8.000 metri quadrati per 300.000 Kwh sulle coperture, pannelli solari, coperture verdi, giardini pensili, ventilazione innescata dalla conformazione della cavea-canyon, sistemi di isolamento termico e di controllo dell’irraggiamento solare, recupero dell’acqua piovana, utilizzo dell’acqua di falda e habitat naturali diffusi.

L'OPERA E LA TECNICA
METRI QUADRATI SUPERFICIE TOTALE
METRI QUADRATI SUPERFICIE UFFICI
METRI QUADRATI SPAZI COMUNI
KG ACCIAIO STRUTTURALE
METRI QUADRATI FACCIATA CONTINUA
PERSONE COINVOLTE
ENI Servizi S.p.A.
Webuild
LEED GOLD
DEA Capital - Real Estate SGR S.p.A.
La nuova sede del gruppo energetico Eni è un progetto pilota selezionato per definire gli standard del protocollo europeo Level(s), il primo a livello europeo per la progettazione e costruzione di edifici sostenibili (destinati a uso uffici o abitazione), che si basa su indicatori di prestazione relativi a numerosi ambiti dell’edilizia sostenibile considerando l’intero ciclo di vita dell’immobile.

APPROFONDIMENTI CULTURALI
