Ma che musica!

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE DI ROMA, ITALIA
Concerti ed esibizioni dal vivo restano per cultori e appassionati un’esperienza insostituibile, come i luoghi in cui viverla, tra questi l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Progettato da Renzo Piano nel 2002 per ospitare eventi musicali e culturali, è oggi il centro culturale multifunzionale più visitato al mondo dopo il Lincoln Centre di New York, con oltre un milione di visitatori all’anno.
Costruito su un’area di 55.000 m2, in un grande parco alberato, ai Parioli, vicino al Villaggio Olimpico, è composto da tre costruzioni indipendenti, tre sale per la musica da 2.700, 1.200 e 700 posti concepite come tre grandi casse armoniche, unite all’esterno da un edificio (Anulare) a semicerchio e all’interno da un teatro all’aperto da 3.000 spettatori (Cavea). Rivestito all’esterno da mattone da cortina, l’Auditorium comprende anche un edificio commerciale-gestionale (Edificio Nord), un parcheggio per 200 auto e un giardino pensile fruibile come parco pubblico.
Intitolato al compositore e direttore d'orchestra italiano Ennio Morricone nel 2020, è anche la casa dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (una delle più antiche istituzioni musicali al mondo). Il 21 dicembre 2002 l’Auditorium era stato infatti inaugurato proprio con un concerto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Myung-Whun Chung.
A volere la costruzione dell’Auditorium, nel 1993, era stato il Comune di Roma, che aveva bandito un concorso internazionale a inviti per progettarlo tra il Villaggio Olimpico e lo stadio Flaminio, in una zona allora degradata e abbandonata vicina al centro. L’obiettivo era di colmare il buco creatosi nel 1937 con la demolizione del Teatro Augusteo, che aveva lasciato la città senza uno spazio dedicato alla musica.
La rigenerazione della zona è poi proseguita con il Museo Maxxi di Zaha Hadid e il Ponte della Musica di Buro Happold.

L'OPERA E LA TECNICA
METRI QUADRATI SUPERFICIE COMPLESSIVA
METRI CUBI SCAVI
METRI CUBI CEMENTO
TONNELLATE FERRO PER ARMATURE
METRI QUADRATI COPERTURE IN PIOMBO
METRI CUBI LEGNO LAMELLARE
METRI QUADRATI PAVIMENTI IN TRAVERTINO ROMANO
METRI QUADRATI PAVIMENTI IN LEGNO
METRI QUADRATI CONTROSOFFITTI IN LEGNO
METRI QUADRATI CONTROSOFFITTI IN GESSO
Comune di Roma
Renzo Piano Building Workshop (RPBW) con l’architetto paesaggista Franco Zagari e lo studio Müller-BBM Studio (Monaco) che si è occupato del progetto acustico.
Auditorium Scarl composta al 60% da Impregilo Edilizia Spa, oggi Webuild
I lavori per la costruzione dell’Auditorium Parco della Musica sono stati affidati dal Comune di Roma alla Impregilo Edilizia, poi confluita nel Gruppo oggi Webuild.

APPROFONDIMENTI CULTURALI

orso a Rod Stewart
Potrebbe interessarti anche
